Attualità

Il segretario di Vassallo: Angelo sapeva che il territorio era invaso dalla camorra

Angelo Vassallo sapeva che il Cilento era invaso dalla camorra e la combatteva. Ecco cosa ha detto il segretario comunale che ha seguito il sindaco pescatore.

Ernesto Rocco

19 Ottobre 2015

Angelo Vassallo sindaco pescatore

Angelo Vassallo sapeva che il Cilento era invaso dalla camorra e la combatteva. Ecco cosa ha detto il segretario comunale che ha seguito il sindaco pescatore.

«Il Sindaco Pescatore sapeva che il territorio era stato invaso, così come tutto il Cilento, da organizzazioni camorristiche e alcune delle sue ordinanze “forti” sono la conferma della sua consapevole decisione di aggredire questa cultura».

A dirlo è Gerardo Spira, già segretario comunale di Pollica. L’avvocato cilentano affida al periodico della fondazione intitolata ad Angelo Vassallo alcune riflessioni relative alla sua morte, nelle quali ribatte anche alla frase del primo cittadino pollichese, Stefano Pisani, secondo cui l’omicidio del sindaco pescatore non sarebbe avvenuto per mano della camorra

«La mano armata che ha brutalmente eliminato una figura di così grande peso – spiega Spira – non ha potuto essere di uno qualsiasi, ma di uno che lo ha visto, come un insormontabile ostacolo ad un progetto che mai e poi mai il sindaco di Pollica avrebbe fatto passare contro le ragioni e gli interessi pubblici».

«Le indagini antimafia – aggiunge l’avvocato – vanno in questa direzione perché il territorio cilentano è stato, da tempo, già aggredito dagli interessi speculativi. E gli interessi speculativi non appartengono certamente alla cultura legale».

Secondo Spira, quindi, non ci sono dubbi sul fatto che Vassallo sia stato ucciso da un’orgnaizzazione criminale poiché era un sindaco intransigente che «Agiva e disponeva, con ferma decisione, contro gli abusi e i poteri illegali» poiché «La camorra esiste e sotto diverse forme, e si è insediata soprattutto lì dove vi sono condizioni di affari ed i Comuni non sono indenni!»

Quindi il «Sindaco Pescatore sapeva che il territorio era stato invaso, così come tutto il Cilento, da organizzazioni camorristiche».

«Quando un sindaco emette un’ordinanza di pura violazione amministrativa – evidenzia Spira – svolge il proprio dovere istituzionale. Quando, invece, la sua ordinanza è diretta a fermare o smantellare un illecito affare economico vuol dire che interviene in persona dello Stato sostituendo tutto e tutti. La forza della garanzia legale era il substrato dell’azione di Angelo Vassallo.

Di qui l’invito a rispettare «la sua nobile ed elevata memoria abbassando rispettosamente la testa al suo sacrificio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home