Alburni

Maltempo: Ottati e Roccadaspide chiedono stato di calamità naturale

L'allarme del sindaco Guadagno: "Territorio martoriato"

Katiuscia Stio

9 Ottobre 2020

OTTATI. “Delle piogge torrenziali di mercoledì, ne resta un territorio martoriato”. Il grido d’allarme arriva dal sindaco di Ottati Elio Guadagno. Il maltempo degli ultimi giorni, oltre ad aver fatto registrare la tragica morte di Desirée Quagliarella, ha determinato diffusi danni nel comprensorio interno di Cilento e Alburni. La Giunta Comunale, quindi, ha deciso di dichiarare lo stato di calamità e di avviare il ripristino dello stato dei luoghi, con ogni iniziativa nella possibilità dell’Ente Comunale.

“In alcuni luoghi ciò già è avvenuto, grazie alla manodopera eroica degli operai forestali della Comunità Montana Alburni che, con mezzi e attrezzi nelle Loro disponibilità, si battono incessantemente dalle prime ore post acquazzone – spiega il sindaco Guadagno – Anche questa volta, in modo silente ma efficace, è emersa l’essenzialità della figura “operaio forestale” sul territorio: non possiamo prescindere! È per questo che occorre implementare tali risorse umane, urgentemente. Per il momento, a Loro ed a tutti i volontari, sia essi privati Cittadini che Imprese, che si stanno prodigando per la gestione dell’emergenza, un infinito grazie”.

Il primo cittadino di Ottati ha riservato anche un pensiero a Desirée Quagliarella, morta a soli 26 ani ad Albanella proprio a causa dell’ondata di maltempo.

Newspaper (Roccadaspide. Piogge alluvionali, danni ingenti a Doglie,Terzerie, Tempalta e Carretiello partirà richiesta stato di calamità)

Ottati non è l’unico comune ad aver chiesto lo stato di calamità naturale per le piogge alluvionali del 7 ottobre: c’è anche Roccadaspide. L’ufficio tecnico  procede con la comunicazione dei danni subiti. “ Si segnala- si legge nella nota inviata al Prefetto di Salerno, alla Regione Campania, al Genio Civile – che il territorio comunale nella serata del 7 ottobre è stato interessato da intense piogge alluvionali che hanno causato ingentissimi danni alle infrastrutture nelle località di  Doglie, Carretiello, Tempalta e Terzerie. È in corso la ricognizione dei danni alle infrastrutture. Parte di tali infrastrutture per i danni causati dall ‘evento sono impraticabili. In virtù di quanto riportato si chiede agli Enti in indirizzo, vista l’entità del fenomeno e le difficoltà economiche che stanno interessando i Comuni, un finanziamento e/o interventi mirati al fine di risolvere la problematica evidenziata”.

Lunedì l’amministrazione comunale del sindaco Gabriele Iuliano procederà con la richiesta formale del riconoscimento dello stato di calamità naturale al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Torna alla home