Cilento

Stio e Albanella in lutto per la tragica morte di Desirée

Il dramma ieri sera intorno alle 21. Il corpo di Desirée Quagliarella trascinato via dal torrente Malnome. "Una tragedia inaspettata"

Katiuscia Stio

8 Ottobre 2020

ALBANELLA. Si sono interrotte dopo circa un’ora e mezza le ricerche di Desireé Quagliarella, la 26enne originaria di Stio, trascinata via con la sua auto dalla furia di un torrente.
E’ successo in località Bosco di Albanella. Stando alle prime ricostruzioni il violento acquazzone che si è abbattuto sulla cittadina ha fatto esondare il torrente Malnome.

Morte di Desirée Quagliarella: la dinamica della tragedia

La piena è avvenuta nel mentre l’auto su cui viaggiava la ragazza insieme al compagno stava transitando a ridosso del corso d’acqua. Il fidanzato è riuscito ad uscire dalla vettura, tentando con tutte le sue forze di tirar fuori anche Desireé ma la furia dell’acqua è stata troppo forte e l’ha trascinata via. Il corpo disperso. I soccorsi si sono attivati nell’immediato dando inizio alle ricerche: sul posto alcuni residenti, i volontari di protezione civile, i Vigili del Fuoco ed i carabinieri. La speranza di ritrovarla in vita sembrava vana fin da subito e infatti dopo un’ora e mezza, intorno alle ore 21.30, il suo corpo è riemerso a circa un km più in giù, sulla sponda del torrente.

Desireé Quagliarella era ormai deceduta. La speranza ha ceduto il passo alla rabbia e al dolore per quel corpo privo di vita. Sul luogo sono giunti anche il sindaco Enzo Bagini e l’assessore Giovanni Mazza.

I messaggi di cordoglio

Appresa la notizia della tragica morte, innumerevoli sono stati i messaggi per la giovane donna lasciati dagli amici sul suo profilo social. Increduli, sgomenti, arrabbiati. Una ragazza dolce, gentile. Sognava e progettava il giorno del matrimonio che si sarebbe dovuto celebrare il prossimo settembre. La 26enne si era trasferita ad Albanella, da Stio Cilento, dove conviveva con il fidanzato.

«E’ sicuramente una tragedia inaspettata quella che ci ha colpiti – commenta il sindaco Bagini – Zone come le nostre che sono state risparmiate in altre occasioni stavolta sono state devastate. Soprattutto Bosco è la contrada più danneggiata. Stiamo chiudendo alcune strade per via dei ponti a rischio crollo, frane e detriti a ridosso del fiume che ha trascinato via la ragazza, ritrovata poi sull’argine. Il nostro impegno per domani prevede la chiusura dell’asilo di Bosco, ripristineremo la normale viabilità e indicheremo strade alternative. È venuta giù tanta acqua e in un paio di ore ha seminato la distruzione».

I disagi causati dal maltempo

Il maltempo di ieri ha creato non pochi problemi su tutto il comprensorio. I disagi maggiori sono stati provocati dai violenti acquazzoni che si sono abbattuti all’improvviso nel tardo pomeriggio. Sul territorio di Albanella si erano registrate diverse frane provocate dall’acqua che ha smosso terra e detriti riversandoli sull’asfalto. Abbattuti anche degli alberi dal forte vento. Protezione civile costretta agli straordinari.

Non sono mancati problemi anche in altre località, in particolare tra Ottati, Castelcivita e Aquara per caduta massi, tra Policastro e Sapri dove le copiose piogge hanno allagato alcune strade e piazze per fortuna senza provocare danni ingenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Furgone e auto a fuoco, paura a Montecorcino Rovella

È successo nella notte. Sulle cause indagano i carabinieri

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Eboli: evade dai domiciliari, denunciato

L’uomo si era introdotto nella chiesa di San Bartolomeo interrompendo il rito religioso della Via Crucis per chiedere soldi.

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Eboli: rissa in piazza Carlo Levi, adolescenti arrivano alle mani

Al vaglio le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home