Attualità

In un libro i 2600 anni di storia del Golfo di Policastro

Un nuovo volume che percorre 2600 anni di storia. Quella di Policastro Bussentino, uno dei paesi più ricchi di avvenimenti rilevanti e di testimonianze del passato dell’intero Golfo.

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2015

Policastro

Un nuovo volume che percorre 2600 anni di storia. Quella di Policastro Bussentino, uno dei paesi più ricchi di avvenimenti rilevanti e di testimonianze del passato dell’intero Golfo.

E’ uscita la nuova pubblicazione della Casa editrice Scarenz, un viaggio dal periodo pre-ellenico fino ai giorni nostri, un progetto ambizioso che raccoglie, come mai fatto in passato, memorie, fonti orali, richiami a documenti e testi antichi, evidenze archeologiche, passaggi di studiosi, ma anche avvenimenti e personaggi attuali, per fare un quadro complessivo del percorso millenario compiuto dalla cittadina salernitana.

“ Policastro Bussentino- 2600 anni di storia”, scritto da Koren Renzullo dopo un lungo lavoro di ricerca e documentazione, è un volume corposo di 464 pagine di cui 250 a colori che riproducono immagini, antiche e nuove, del paese, la sua progressiva cartografia, i ritrovamenti avvenuti durante gli scavi e documenti rari. “Accanto al percorso che intreccia gli avvenimenti storici più ampi alla quotidianità locale- dicono dalla casa editrice Scarenz, che per la prima volta dopo la narrativa si cimenta con un’opera di storia locale,- si sono evidenziate le eccellenze individuali nel campo della letteratura, della politica, della religione, nel passato come nel presente. L’obiettivo è di far diventare questo volume un patrimonio per tutta la famiglia che lo possiede e che potrà consegnarlo ai propri figli e nipoti come testimonianza di appartenenza”.

Si parte dalle origini e le poche notizie risalenti al periodo arcaico, per analizzare le varie civiltà preelleniche che hanno attraversato e influenzato il territorio policastrese. C’è il riferimento al ricco periodo greco-romano con quanto riportato da autori storici quali Strabone, Erodoto, Silio Italico, Tito Livio, Plinio il Vecchio, etc. Si attraversano il Medioevo e le incursioni di barbari e pirati, individuandone i lasciti nei monumenti storici di Policastro, si mostra il ruolo importante svolto dalla cittadina dal punto di vista religioso, per arrivare a periodi più recenti, quelli del Risorgimento e delle due guerre mondiali e tracciare un bilancio delle personalità più influenti, i sindaci e i vescovi succedutisi fino ai giorni nostri, ma anche le figure policastresi che hanno fatto la storia e che si sono distinte, in patria e all’estero. Del resto, Policastro ha dato i natali ad un imperatore romano, ad un Santo, a diversi Beati e ha avuto eroi e antieroi.

Per la prima volta “Policastro Bussentino-2600 anni di storia” va anche oltre, mostrando il dinamismo della attuale società, tra associazioni esistenti, personalità rilevanti e un’appendice dedicata all’alimentazione tradizionale del borgo, una sezione del libro che fa dell’oralità la sua fonte principale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home