Attualità

Giro d’Italia a Vela a 91 anni: tappa a Scario per Mario Battilanti

Mario Battilanti ha già percorso oltre 300 miglia. E' partito lo scorso 27 settembre

Redazione Infocilento

6 Ottobre 2020

È entrato in porto questa mattina a Scario l’equipaggio di #Forza91, partito da Napoli ieri per la quinta tappa del giro d’Italia a vela dell’ultranovantenne Mario Battilanti. Partito da Fezzano di Portovenere il 27 settembre scorso, insieme a Paolo Zannini (56 anni) a bordo di Lumiere III, Mario ha già percorso circa 340 miglia grazie a una generosa staffetta di velisti dell’associazione La Nave di Carta, della Lega Navale Italiana e dell’Unione Italia Vela Solidale, che si danno il cambio per consentirgli di realizzare in tutta sicurezza il suo sogno.

Da Napoli, dove ha sostato per due giorni in attesa di migliori condizioni meteo, sono partiti con #Forza91, Vincenzo Scibile (47 anni) e Filomena Pane (32 anni), soci della Lega Navale di Napoli.

«Quando ho letto la storia di Mario ho sentito che esplodeva di vita e di amore per il mare. E sono felice di essere stata chiamata a partecipare. Grazie Mario!» dice Filomena in un breve video registrato a bordo.

I due napoletani hanno dato il cambio al ventiquattrenne Leandro Bernardini di Lerici (SP), la staffetta continuerà con Rosa Palumbo (Lega Navale di Agropoli) e Nicolò Wagner (la Nave di Carta).

«Questo giro d’Italia si arricchisce di tappa in tappa di nuovi amici. Qui Scario abbiamo avuto un’accoglienza meravigliosa e siamo onorati che insieme al presidente della Sezione della Lega Navale, Vito D’Andrea, sia arrivato anche Giuseppe Scarano, presidente del Consiglio comunale.» dice Paolo Zannini, l’amico di Mario che ha dato il via a questa impresa che sta appassionando tutti gli amanti del mare.

Mario, in grande forma, questa mattina si è concesso anche un bagno di fronte a Scario: «Finché c’è il sole godiamocelo. Ogni istante è prezioso, non bisogna sprecare il tempo.». Di fianco a lui, come sempre, l’amico Paolo, perché questa impresa velica che non batterà nessun record è soprattutto un grande inno all’amicizia tra generazioni di gente di mare.

Chi è Mario Battilanti

Nato a Taranto nel 1929, a soli 15 mesi arriva alla Spezia al seguito del padre, sottufficiale dell’Esercito, artigliere, esperto artificiere e di balistica. In piena guerra la famiglia si trasferisce nuovamente in Puglia dove resta fino alla fine del conflitto. Poi di nuovo il trasferimento al Nord, destinazione Torino dove il giovane Mario deve fare i conti con le diffidenze che ogni emigrante doveva affrontare a quel tempo.

Fa di tutto, dal venditore di rossetti e caramelle al manovale, fino a quando non riesce ad entrare alla Fiat come “persona di fiducia”, in pratica uomo delle pulizie. «Pulivo gli uffici dei dirigenti, da Valletta in giù» ricorda. Però vuole anche studiare e prendere il diploma di perito elettrotecnico. Lo ferma la tubercolosi, due anni di sanatorio. Lui va oltre. I polmoni sono danneggiati, ma lui non rinuncia a fare apnea.

Il fisico è provato, ma lui va in barca appena può. Il mare è il suo banco di prova. Non si arrende e continua a studiare e a lavorare in Fiat. Riesce a prendere il diploma di geometra e a fare carriera, diventa uno dei responsabili della gestione del personale. Ma il mare lo chiama continuamente.

Scuola di vela a Caprera: «Dovevo diventare istruttore, ma non mi piacevano le derive. Mi annoiavo a morte», ricorda. Estati a Pianosa dove lo zio è direttore del carcere, navigazioni in Mediterraneo e con la pensione riesce finalmente a dedicarsi a tempo pieno alla sua passione: il mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home