Attualità

FOTO | A Persano rievocata l’operazione Avalanche

Girate delle scene per un docu-film sullo sbarco alleato

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2020

Nei giorni scorsi presso il Comprensorio Militare di Persano l’ associazione Amici del Tricolore Aps in sinergia con l’ associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) sezione di Salerno, l’ associazione 13 Fratelli, l’ associazione WH-43 e l’ associazione Factory, si è resa protagonista con uniformi ed equipaggiamenti militari della seconda guerra mondiale nella realizzazione di scene rievocative dell’ operazione “Avalanche”.

L’area utilizzata per la realizzazione del contesto bellico è stata quella del comprensorio militare di Persano, dove nel settembre del 1943 sono avvenuti i combattimenti tra le forze alleate sbarcate dal mare e quelle tedesche poste a difesa delle aree interne. In un contesto paesaggistico particolare e baciati dal sole di inizio autunno, i soci delle varie associazioni coordinate dal Presidente dell’ associazione Amici del Tricolore Antonio Galdi, hanno lavorato come se fossero su un vero e proprio set cinematografico allestendo delle postazioni a difesa con armi di reparto con le forze tedesche, organizzando l’avvicinamento delle forze alleate e un bombardamento aereo da parte delle forze tedesche.

Il presidente Antonio Galdi sottolinea che l’attività non sarebbe potuta svilupparsi  senza l’autorizzazione da parte del Comandante del Comando Operativo delle Forze Sud di Napoli Generale C.A. Rosario Castellano, il Colonnello Lucio Di Biasio e del Comandante della Brigata Bersaglieri Garibaldi Generale Domenico Ciotti a cui và un sentito grazie. Un particolare ringraziamento và al Comandante del Comando comprensorio militare di Persano Colonnello Ciriaco Fausto Troisi che ha reso disponibili le aree del comprensorio militare, al Comandante del 4º reggimento carri Colonnello Carmine Vinci per la gentile concessione del carro armato Sherman risalente al secondo conflitto inserito nelle scene e, a tutti i suoi carristi per l’impegno profuso nella preparazione del materiale logistico occorrente. Continua il presidente ringraziando l’ associazione Sportiva Aero Club Benevento con il Capitano pilota Marco Rapolla che ha partecipato con il suo aereo MCR-01 ed il pilota Davide Vignes che ha pilotato il Tecnam P-92 simulando un attacco verso le Forze Alleate, l’ associazione Vo.PI. ed il presidente Vincenzo Savarese per aver fornito il servizio di assistenza sanitaria, Pasquale Pagliuca che ha effettuato le riprese video con le quali sarà realizzato lo spot e il docu-film denominato “Luoghi per la Memoria”

L’associazione “Amici del Tricolore” è presente sul territorio Salernitano dal 2011 e si prefigge nobili obiettivi quali fornire solidarietà a favore del prossimo e l’impegno civico e sociale; i principi ispiratori dei soci sono l’amor di Patria, la legalità e il rispetto delle Istituzioni. Numerose le iniziative svolte negli anni finalizzate nel formare le coscienze dei giovani coinvolgendoli nelle iniziative di rievocazione storica al fine di tramandare i valori fondanti della nostra democrazia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri”

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

Torna alla home