Approfondimenti

Quanto costa mantenere una barca?

Gli amanti dei mezzi nautici a volte hanno qualche remora a tenere una barca per i costi che la manutenzione e la detenzione della stessa potrebbero avere.

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2020

Ma davvero ci vogliono “soldi a palate”? E quali sono dunque i reali costi per mantenere una barca?

L’ormeggio

Il primo punto su cui devi focalizzarti in termini di costo è dato dall’ormeggio. Le tariffe cambiano in base al porto in cui tieni la tua barca, ma la cifra minima stabilita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il canone annuo da versare per il rilascio della concessione, è di circa 350 euro qualora si tratti di concessione demaniale.

In tutti gli altri casi, potresti spendere da un minimo di 1500 euro solo per il periodo estivo ad un massimo di 8 mila. Diciamo che in media il canone è di 4500 euro.

L’assicurazione

Immancabile come fosse un veicolo su terraferma, la barca deve avere un’assicurazione.  In questo caso i costi sono più o meno bassi a seconda del valore assicurato.

Ad esempio per un motore da 45 cavalli e un valore assicurato di 300 mila euro, potresti spendere massimo qualche centinaio di euro l’anno. Piu o meno stesso costo anche nel caso di barca a motore.

Se poi opti per un’assicurazione Corpi Yacht che copre i danni alla tua barca oltre che quelli a terzi, rimarrai sui duemila euro nella migliore delle ipotesi, ma in alcuni casi potresti superare i 3500 all’anno.

Il carburante

Anche far muovere, far spostare la barca ha un costo. Il carburante e il suo acquisto però dipendono da alcune componenti propriamente soggettive.

Innanzitutto devi considerare per quante ore utilizzi la barca, e quanti cavalli ha il motore. Su un 45 cavalli ad esempio si consumano circa 4 litri all’ora, dunque circa 16 euro.

Viceversa, per un motore trawler con 300 cavalli, si può passare dai 75 ai 200 litri l’ora, che corrispondono a una spesa che spazia tra i 105 e i 280 euro per ogni ora di moto.

Il costo della barca ferma

La barca ti costa caro anche se è ferma, e non solo per l’ormeggio. Devi in primis considerare il costo del varo, che può arrivare a superare i 500 euro.

In caso poi il natante debba essere rialberato dopo l’inverno, ci vogliono ulteriori budget, ad esempio per pagare il servizio gru e per altri servizi di movimento e spostamento.

Fino a 400 euro invece ci vogliono per spostare la barca dalla terraferma all’acqua. Stessa spesa si replica per portare la barca di nuovo a casa a fine stagione.

Tra questi ulteriori costi vi è anche da considerare l’occupazione di spazio per il rimessaggio, considerato che comunque una barca di piccole dimensioni ha bisogno di minimo 50 metri quadrati.

Si spendono dai 5 ai 20 euro per metro quadro al mese, solo per la sosta, e da 10 a 35 euro per la sosta al chiuso. Se dunque intendi tenere al coperto in inverno la tua barca puoi spendere tra i 1500 e i 10 mila euro annui.

Ricorda che se decidi di tenere all’aperto dovrai comprare tutto l’occorrente che ti permetta di coprire la barca e tenerla a riparo.

Potrai risolvere il problema con un telo o con delle coperture da imballaggio, in polietilene termoretraibile (approfondisci su Poliplast imballaggi) da applicare su tutta la struttura e che proteggono l’imbarcazione degli agenti atmosferici e da eventuali graffi o urti.

Sarebbe un costo da affrontare non troppo esoso, ma comunque necessario se intendi risparmiare e non tenere la barca al coperto.

Il lavaggio di barca e motore

La barca va tenuta come un gingillo. Dunque dovresti impegnarti a pulire il motore, nonché a porre in essere un lavaggio carena, che ti costerà circa 150 euro.

Per pulire la vecchia antivegetativa, e per il trattamento delle appendici (saildrive o asse elica) si va da un minimo di 1050 euro a un massimo di 2500. Se ci si sposta verso l’opera morta con il lavaggio e la lucidatura murate si spazia tra i 1500 e i 3500 euro per barca.

Ultime spese di cui tenere conto

Le ultime spese da non sottovalutare sono le seguenti:

  • 300 euro sono da spendere per effettuare il tagliando dell’eventuale generatore;
  • Tra i 130 e i 300 euro ancora sono da spendere per stoccare il tender;
  • 150 euro per il tagliando del fuoribordo.

A cadenza biennale devi provvedere ad effettuare la revisione della zattera. Vi è poi anche la revisione ordinaria e quella straordinaria. Per fare tutto ciò potresti spendere anche 400 euro.

Quanto detto sinora dimostra che a parte i costi del carburante, avere una barca vuol dire avere anche un ingente portafogli. Per una comune vela puoi spendere tra i 10 mila e i 37 mila euro annui.

Per i 42 piedi puoi spendere fino a 40 mila euro, con un ulteriore scarto di 5 mila euro se la tua è una barca a motorizzazione da 400 cavalli.

Non proprio bazzecole, considerato che oggi come oggi, in tempi di crisi, sarebbe opportuno evitare spese matte o eccessive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiL’ormeggioL’assicurazioneIl carburanteIl costo della barca fermaIl lavaggio di barca e motoreUltime spese di cui tenere conto Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtàContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni possibiliTorta di laurea e menù per tutti i gusti Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa […]

Torna alla home