Alburni

Fusione di comuni: lettera al premier Conte. Sindaco di Riscogno tra i firmatari

"Negli ultimi anni si sono realizzate quasi 150 fusioni che hanno portato alla soppressione di circa 400 comuni e le percentuali di gradimento è decisamente alta"

Sergio Pinto

30 Settembre 2020

Pino Palmieri

C’è anche il sindaco del Comune di Roscigno tra quelli che hanno deciso di sottoscrivere una missiva indirizzata al presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, per sollecitare le fusioni tra comuni. La lettera è firmata da diversi rappresentanti di enti aderenti al Coordinamento Nazionale Fusione Comuni. Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri da tempo sta promuovendo iniziative in tal senso nel comprensorio alburnino, fin ora non trovando grossa disponibilità tra gli amministratori del comprensorio.

Ecco perchè ora, insieme ad altri sindaci, tra cui quelli di Firenze, Parma e Pescara, ha deciso di rivolgersi direttamente al capo del Governo.

Secondo i firmatari la “semplificazione” che da Roma stanno cercando da attuare, snellendo la burocrazia, non può non passare anche attraverso la fusione dei piccoli centri.

“Il nostro territorio è frammentato in quasi 8.000 Comuni di diversissime dimensioni – si legge nella lettera – sovente piccole o piccolissime: circa il 70% conta meno di 5.000 abitanti, un quarto ne conta meno di 1.000 e quello che si può chiedere a Comuni di diverse decine, centinaia di migliaia di abitanti non si può chiedere a Comuni di poche centinaia, carenti di strutture e risorse”. Inoltre si evidenzia come “Negli ultimi anni, nel nostro Paese, si sono realizzate quasi 150 fusioni che hanno portato alla soppressione di circa 400 comuni e le percentuali di gradimento che abbiamo registrato nelle popolazioni interessate sono decisamente alte”.

Di qui le proposte per favorire la fusione degli enti locali: cancellare o aumentare il tetto di due milioni di euro per ogni fusione;aumentare i contributi a sostegno della fusione; introdurre premialità, prevedere un anticipo di una parte di risorse.

Secondo il Coordinamento Nazionale Fusione Comuni, le proposte determinerebbero “vantaggi significativi, risparmi gestionali ed efficienza dei servizi, attrattività per gli investimenti sul territorio, progettualità ed iniziative di sviluppo, disponibilità adeguata di risorse e competenze”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Torna alla home