Attualità

Sacco, ArcheoArte apre il Rifugio Motola

Taglio del nastro il 3 ottobre

Comunicato Stampa

29 Settembre 2020

Dopo mesi di lavoro incessante arriva finalmente il giorno dell’apertura del Rifugio Motola, uno dei più importanti progetti messi in campo dalla società cooperativa ArcheoArte.
L’appuntamento è fissato per sabato 3 ottobre 2020.
Un programma ricco, che vedrà al centro la presentazione di un territorio ancora poco conosciuto e che la cooperativa intende rivalutare sotto gli aspetti naturalistico, geologico e storico.
Si partirà alle 14:45 con un’escursione alle Gole del fiume Sammaro. Dopo la presentazione del progetto, nell’aula consiliare del Comune di Sacco, tappa al Rifugio Motola, che si trova lungo la strada provinciale 11 “Del Corticato” per Teggiano ed il Vallo di Diano.

Il Rifugio Motola, posto a quota 1000 metri, si trova in una posizione geografica spettacolare da un punto di vista panoramico, circondato dal Monte Cocuzzo delle Puglie, La Sella del Corticato e dallo stesso Monte Motola, ed è un importante punto di ritrovo per escursionisti esperti e turisti curiosi del territorio. Il Rifugio si colloca in un contesto geologico molto importante, nella Dorsale carbonatica del Monte Motola – Monte Vivo, un’area che si estende per circa 5000 kmq tra la costa tirrenica e la depressione intermontana del Vallo di Diano. L’area è geologicamente tra le più complesse del settore interno dell’Appennino campano-lucano, motivo per cui è ritenuta un’area importante sia per approfonditi studi geologici e geomorfologici sia per rilevanti ed innovative attività turistiche.
«Si tratta – fanno sapere dalla direzione di ArcheoArte – di una strategia ambiziosa e di lungo periodo che intende mettere a punto un sistema articolato di conoscenza, valutazione e gestione del paesaggio finalizzato a fornire un supporto strategico alla gestione del territorio sacchese, rientrante nel perimetro della Comunità Montana Calore Salernitano.

In linea con tale sistema di gestione del paesaggio cerchiamo un’ampia partecipazione dei cittadini: i diversi attori residenti, i turisti ed i visitatori, partners fondamentali per lo sviluppo locale. La strategia, oltre a garantire una serie di risultati interni finalizzati al mantenimento di un sistema di gestione sostenibile del territorio montano, rappresenta un laboratorio di esperienze e buone pratiche che possono essere trasferite direttamente ai territori contigui (Comuni e Comunità). Il progetto, infatti, intende sviluppare metodologie e strumenti in grado di arricchire il quadro conoscitivo ed allo stesso tempo i processi di riappropriazione, da parte delle comunità locali, dei valori del paesaggio. Tali processi partecipati intendono riallacciare il rapporto tra cittadinanza e territorio e sono fondamentali per la costruzione di un’identità locale capace di futuro».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home