Attualità

La ricerca: “Porta Rosa costruita con funzioni calendariali”

Nicola Giuliano, appassionato di archeoastronomia, rivela la sua tesi sulla famosa porta Rosa sita nell'area archeologica di Elea Velia

Redazione Infocilento

28 Settembre 2020

Porta Rosa velia

Secondo una ricerca condotta dall’appassionato di archeoastronomia Nicola Giuliano, la struttura nota col nome di Porta Rosa situata nell’area archeologica di Elea-Velia ad Ascea Marina nel Cilento, sarebbe in origine stata costruita per avere funzioni calendariali.
“In antichità quando i calendari ancora non esistevano, c’era l’esigenza per motivi legati prima all’agricoltura poi al culto, di riuscire a definire in che stagione dell’anno si era”, osserva Nicola Giuliano.

Da poco riaperta al pubblico e resa visitabile dopo tanti anni di chiusura, porta Rosa attualmente è classificata come “semplice viadotto”, mentre invece con la sua posizione definirebbe due tra i periodi più importanti dell’anno, i due solstizi.

Secondo quanto sostiene Nicola Giuliano, osservando dalla porta il tramonto nei giorni del solstizio d’estate, si vedrebbe tramontare il sole passando dal suo centro, definendo così il limite annuale massimo nord/ovest del sole al tramonto. (Solstizio d’estate)
Viceversa osservando dalla parte opposta della porta, (dall’altro versante della collina), all’alba nei giorni del solstizio d’inverno si vedrebbe sorgere il sole passando dal centro della porta, definendo così il limite minimo sud/est del sorgere del sole, (Solstizio d’inverno).

Se la teoria di Nicola Giuliano venisse confermata si aprirebbe la strada per nuove teorie e si valorizzerebbe un monumento portando ulteriore notorietà al sito archeologico.

“La storia ci dice che il filosofo presocratico Parmenide di Elea nel suo poema riferisce di una porta che lui stesso definisce del giorno e della notte – sottolinea Giuliano – Nel suo racconto egli raggiunge la porta su di un carro accompagnato dalle muse figlie del sole, la quale è affidata alla dea della giustizia Diche, che convinta dalle muse lascia varcare Parmenide laddove poi incontrerà una dea che gli rivelerà i segreti sull’essere”.

Secondo gli ultimi studi ufficiali pubblicati Parmenide di Elea non può riferirsi alla struttura chiamata porta Rosa nel suo poema, in quanto si deduce che sia nato prima della costruzione della porta.
Ma sarà così?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home