Attualità

Covid, preoccupazione a Palinuro: salgono i migranti contagiati

La mappa dei contagi

Carmela Santi

27 Settembre 2020

Salgono a 18 gli immigrati ospiti nei centri di accoglienza del Cilento risultati positivi al Coronavirus. 12 quelli in isolamento a Palinuro e 6, tutte donne, ad Ascea Marina. Non mancano le preoccupazioni da parte delle comunità locali soprattutto a Palinuro. Il sindaco Carmelo Stanziola tiene a precisare che la situazione è sotto controllo ma la cospicua presenza di immigrati nella località costiera ha messo in allarme i cittadini. Si teme che il numero dei positivi possa aumentare. Si chiedono maggiori controlli.

Non è mancata la reazione anche da parte degli stessi immigrati in polemica con le restrizioni imposte. Molti non hanno accettato di buon grado la quarantena. Addirittura un tam tam di voci tra gli stessi immigrati vorrebbe far credere agli ospiti del centro di accoglienza e agli altri che vivono in appartamenti privati che non non ci sono casi positivi tra di loro. È chiaro che non è così. La situazione non è di facile gestione ma c’è tutta l’attenzione degli amministratori cittadini. Anche gli ultimi cinque casi positivi accertati due giorni fa sono contatti diretti, stranieri facenti parte dello stesso gruppo di persone già risultate colpite dal virus negli scorsi giorni. Sono asintomatici e attenderanno la loro guarigione all’interno del centro di accoglienza dove sono stati allestiti dei locali proprio per garantire l’isolamento.

“I controlli fra i contatti più diretti hanno permesso di accertare altre positività” spiega il sindaco Stanziola. La situazione, come già nei giorni precedenti, resta molto tranquilla. È stato approntato tutto quando necessario per garantire la sicurezza all’interno del centro d’accoglienza”.

I primi 4 casi nel centro posto alle porte della cittadina cilentana, sono stati riscontrati giusto una settimana fa. Poi altri due che si sono aggiunti ai primi quattro. E ieri sera la notizia di altri casi. Sono ora in tutto 12 gli extracomunitari colpiti da Covid.

Buone notizie intanto da Caselle in Pittari dove è stato quasi del tutto spento il focolaio di persone risultate positive. Il primo ottobre riaprirà anche il ristorante da dove era parto tuo l’allarme. Dodici persone fra titolari, personale e loro famigliari erano risultati affetti da covid. I contagi a Caselle sono arrivati ad oltre 20 ora quasi tutti guariti.

Tirano un sospiro di sollievo anche a Sapri. Sono stati comunicati ieri al sindaco di Sapri Antonio Gentile gli esiti dei tamponi: sono risultati tutti negativi. Erano 62 quelli da analizzare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Torna alla home