Cilento

Cosa mangiare in Cilento: un viaggio alla scoperta dei prodotti tipici

Voi quale piatto preferite?

Rossella Tanzola

25 Settembre 2020

Mozzarella nella mortella: la “muzzarella co’ a mortedda o int’a’ murtedda” è un formaggio tipico della zona centrale del Cilento. Più che una mozzarella si tratta di un caciocavallo freschissimo. Non si presta ai classici usi gastronomici ma si sposa benissimo negli antipasti locali, accanto a delle olive o ai salumi di un’azienda agricola. Per mantenerlo al meglio i contadini lo avvolsero nelle foglie di mirto (mortella), una pianta che garantiva non solo un grado di freschezza ma anche un sapore unico e prezioso grazie al profumo e agli aromi delle foglie.

Olive ammaccate: la prativa delle “aulive ammaccate” (olive schiacciate) avviene prima della loro raccolta e produzione dell’olio nei frantoi. Vengono scelte tra i rami le olive sane e ancora acerbe e mediante l’ausilio di una pietra il nocciolo viene separato dalla polpa. La salella è l’ideale per questa preparazione, stiamo parlando di una pianta antica dalle origini incerte ma molto diffusa nel Cilento. Un contorno gustoso che richiama i sapori della terra, può essere accompagnato a secondi di ogni genere ed è una soluzione rapida per una cena programmata all’ultimo minuto.

Fusilli di Felitto: il fusillo felittese è una particolare pasta fresca all’uovo che viene preparata con pochi e semplici ingredienti: semola di grano duro, uova e olio extra vergine di oliva. Si presenta come un maccherone forato di lunghezza variabile che viene realizzato con l’aiuto di un ferretto sottile per poi essere messi su uno spianatoio definito “o scanaturu”. Gli ingredienti vengono lavorati manualmente formando la caratteristica fontana. Questa tipologia di pasta viene prodotta soltanto nel Comune di Felitto ed è stata riconosciuta dalla Regione Campania nel registro dei prodotti Agroalimentari Tradizionali. La sagra del fusillo felittese è una tradizione che viene tramandata dal 1976, l’emergenza Covid ha causato il blocco della manifestazione per quest’anno ma è possibile assaggiare questo piatto in vari ristoranti e agriturismi della zona.

Maracuoccio: il maracuoccio è un antico legume che viene ancora oggi prodotto a Lentiscosa, anche se non tutti lo conoscono. È uno di quei rari prodotti che non supera i cinque quintali di produzione. Abbinato con grano e olio e mantecato con aglio, cipolla e crostini, questo legume ricorda la polenta ed è un piatto dal carattere forte e saporito.

Alici di Menaica: la pesca delle alici di Menaica ha origini antichissime. Si tratta di una pratica che resiste ancora oggi in poche località italiane tra cui Marina di Pisciotta. I pescatori la notte escono in mare con barca e rete (entrambe si chiamano menaica o menaide, anticamente minaica) e svolgono questo lavoro con impegno e grande dedizione. Le alici di menaica sono un presidio Slow Food perchè si tratta di un grande prodotto gastonomico unico e prezioso e la sua pratica merita di essere tramandata.

Soppressata di Gioi: La soppressata cilentana è un salame insaccato previa affumicatura. Il prodotto si presenta con una stagionatura di almeno 40 giorni dove la carne suina viene triturata o tagliuzzata e miscelata con sale e aromi naturali. L’antichità di questa produzione risale all’ XI secolo ed è l’unico salame campano lardellato. Molto rinomato è quello di Gioi, un piccolo borgo interno dove troverete diversi rivenditori e un salumificio artigianale a conduzione familiare.

Gli scauratielli: Gli “scauratielli” sono un dolce natalizio solitamente preparato la notte della vigilia di Natale. La scelta della data si collega all’antica usanza greca di celebrare il solstizio d’inverno: in questa lunga notte i coloni greci rendevano omaggio agli dei preparando dei dolcetti al miele che avevano la forma di un’Alfa (α) e di un’Omega (ω), la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco. Gli scauratielli risalirebbero quindi a una tradizione nata nel VI-VII secolo a.C., al tempo della fondazione di Paestum ad opera dei Sibariti, discendenti degli Achei. Decorati con foglie di alloro o rosmarino e miele di castagno, questo dolce prevede la bollitura per poi essere fritti in olio bollente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Torna alla home