Cilento

Il Museo Civico di Montesano aderisce alle Giornate Europee del patrimonio

Ecco il programma

Comunicato Stampa

24 Settembre 2020

Museo civico di Montesano sulla Marcellana

Nell’ambito delle Giornate Europee del patrimonio 2020 in programma sabato e domenica 26 e 27 settembre, il Museo Civico di Montesano sulla Marcellana, unitamente all’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Rinaldi, grazie alla ricca collezione di ritratti del XIX secolo, che possiede e facenti parte della collezione Mazziotti di Celso, aderisce all’iniziativa e avvia anche una riflessione su uno degli anniversari storici, che meritano particolare attenzione sia perché direttamente correlati alla territoriale e nazionale sia perché prodromo della storia europea.

Il tema scelto dalla direzione museale abbina due eventi o momenti che a giusta ragione possono considerarsi parte di un’unica realtà. Infatti, LA VIGILIA DELL’ITALIA 1820-1821: RITRATTO DI UNA SOCIETÁ oltre a ricordare il Bicentenario del Moti del 1820-’21 sarà anche occasione per riflettere sul pensiero e sulla società dei primi dell’800.

Programma: Sabato 26 settembre 2020, alle ore 9:30, si presenteranno le GEP alla stampa e al pubblico presente al Palazzo Gerbasio in Montesano. A seguire, si potrà visitare la Mostra allestita al piano nobile del Palazzo, appositamente per l’occasione. La mostra sarà visitabile fino alle ore 17:30, allorquando, il giornalista e fine ricercatore, Geppino D’Amico terrà una riflessione storica e sociale sui Moti del 1820-’21.

Domenica 27 settembre a partire dalle ore 9:30 e fino alle ore 17:30 sarà possibile visitare la mostra IL RITRATTO DI UNA SOCIETA’. Alle ore 18:00 i Maestri Nicola Ormando (al pianoforte) e Luca Vannata (alla chitarra) si esibiranno in un concerto di musica classica e moderna, con uno sguardo anche internazionale.

Nella serata di domenica 27 settembre si avrà l’opportunità di fare esperienza di una perfomance culinaria propria dell’aristocrazia del tempo.

La mostra presenterà le caratterizzazioni sociali e culturali delle classi aristocratiche del tempo, che sposando o avversando l’affermazione dei principi liberali nella società di quegli anni, ne rappresentano, comunque, il nucleo vitale. Ai ritratti pittorici dell’aristocrazia ottocentesca si accompagna una sala dedicata alla Cartografia del regno di Napoli, delle Due Sicilie e del Principato Citeriore. Non mancano alcuni importanti documenti cartacei come il Registro dei morti del 1799 dov’è annotata la tragica morte di don Nicola Cestari di Montesano, alcune copie del Giornale del regno delle Due Sicilie, una copia del Bollettino delle Leggi e dei Decreti del regno, dov’è pubblicata la Costituzione di Spagna adottata nel regno delle Due Sicilie ecc. Grazie alle GEP si vuole, dunque, recuperare ad una memoria attualizzata un evento fondativo dell’identità europea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato | VIDEO

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Torna alla home