Cilento

Dal Cilento a Salerno, storia e leggende della “Transaltio Sancti Matthei”

Il 21 settembre a Casal Velino è giorno di festa ma ci sono anche altre località del Cilento legate al Santo

Redazione Infocilento

21 Settembre 2020

CASAL VELINO. «Andando via di là, Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse : << Seguimi>>. Ed egli si alzò e lo seguì». (Mat. 9,9)
Il 21 settembre di ogni anno, nella città di Salerno, tutte le attività vengono interrotte. Riaffiorano le tradizioni, i canti popolari e le emozioni che solo la festa del Santo Patrono riesce a dare. Così, i salernitani, stretti nella celebrazione di San Matteo, riscoprono l’appartenenza ad un popolo dal cuore granata. Quest’anno l’emergenza covid ha limitato le celebrazioni ma la città continua a vivere intensamente la fede per il suo patrono.

Eppure non tutti sanno che, contemporaneamente, anche nel Cilento l’apostolo Matteo viene festeggiato e venerato. A Casal Velino Marina, infatti, la sua storia affonda radici profonde.

«Tra Velia e Casalicchio all’incontro è un’isola formata da due fiumi, cioè dall’Alento, da per se stesso chiaro, è nominato, e da un altro piccolo senza nome, che cala dalle falde della Montagna detta Stella. Ab antico fu qui una chiesa, che sussiste ancora, dedicata a San Matteo, e si chiama S. Matteo ad duo flumina»

( La Lucania,Discorsi).

Dopo aver svolto la sua missione di evangelizzazione in Etiopia, San Matteo, raffigurato quasi sempre come un anziano e barbuto signore, morì secondo alcune tradizioni, per cause naturali. Secondo altre invece, attestate nella “Legenda Aurea” di Jacopo da Varagine, il Santo sarebbe morto per mano di un sicario, inviato dal re Irtaco, il quale avrebbe voluto sposare la figlia del re e fratello defunto, Egippo, che però, aveva consacrato la sua verginità al Signore. Irtaco chiese a Matteo di spingere la fanciulla tra le sue braccia, ma il Santo, successivamente, durante una sua predica, affermò solennemente che il matrimonio della giovane Ifgenia con il re celeste, non poteva andar distrutto per il matrimonio con un re terreno. Matteo morì così, durante la celebrazione della messa a colpi di spada.

Risulta poco chiaro, ancora oggi ,come originariamente le spoglie del Santo giunsero in Bretagna e lì vi stettero per circa quarant’anni, per poi approdare in terra Cilentana, per mano del comandante romano Gavino, nativo dell’antica Velia. Il corpo di San Matteo venne custodito con premura e venerazione dai fedeli, fino a quando, quattrocento anni dopo circa, le guerre con i Vandali, Goti, Bizantini, Saraceni ed in ultimo i Longobardi, alle quali si unirono catastrofi a carattere naturale (alluvioni e morte), ne fecero perdere le tracce.

La leggenda narra che, nel 954 d. C., Pelagia, madre del monaco Atanasio, ricevette in sogno l’Apostolo che, le fornì indicazioni precise circa il luogo della sua sepoltura ( balneum his in locis antiquitus extructum) e invitò il monaco a farne ricerca.

Atanasio, recatosi sul posto, trovò l’altare indicato, e dopo aver rimosso il marmo che lo copriva, rinvenì il corpo del Santo. Così, con le mani tremanti per la commozione, avvolse la spoglia in un lenzuolo e andò a riferire la lieta notizia alla madre. Successivamente, dopo aver tentato invano di trasportarle in Oriente, depose le sacre spoglie in una chiesa, non distante dalla sua cella, dedicata alla Santa Genitrice Vergine Maria.

Qui la reliquia non vi trovò fissa dimora, poiché il Vescovo “pestano”, venutone a conoscenza, volle trasferirla nella città di Caputaquis. Il viaggio verso Capaccio, risultò molto difficoltoso tant’è che, i portatori del corpo sacro, necessitarono di una sosta nella vicina chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Rutino. Debilitati e all’estremo delle loro forze, furono “salvati” dall’improvviso sgorgare di una sorgente che ancora oggi porta il nome di San Matteo. Una volta giunti nella cattedrale, il corpo del Santo, trovò pace solo per poco tempo, in quanto, per volontà del principe longobardo, vennero deposte a Salerno nella cattedrale di Santa Maria degli Angeli per essere poi, definitivamente trasferite nel 1084, in un luogo più decoroso quale il Duomo.

Il 21 settembre è solitamente un giorno di festa e di estrema commozione per tutti i casalvelinesi. Quest’anno le celebrazioni si sono svolte in forma ridotta, complice l’emergenza covid e le elezioni, ma resta inalterata la fede per l’apostolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Agropoli, si torna a parlare di question time: “no” della maggioranza

Reintroduzione del question time? Si del presidente del consiglio ma la maggioranza si conferma contraria

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home