Attualità

All’Expo si presenta “AgriLand” il mega villaggio progettato nel Cilento

Si presenta all'Expo di Milano il progetto "Agriland" un mega parco sostenibile progettato nel Cilento.

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2015

Si presenta all’Expo di Milano il progetto “Agriland” un mega parco sostenibile progettato nel Cilento.

Nell’ ambito del palinsesto delle attività previste dalla Regione Campania nella “Settimana della Campania ad Expo 2015” (16 – 22 Ottobre) spicca, la giornata di domenica, 18 ottobre, la presentazione multimediale del progetto “AgriLand” Cilento (già noto come progetto “Agrivillage Earth Cilento”), prevista per le ore 13:00 presso il Padiglione Coldiretti e per le ore 20:00 alla Vigna di Leonardo a Milano – Confagricoltura.

Si tratta di un ambizioso progetto di investimento nel Mezzogiorno, i cui attori principali sono la Russo Restauri srl, proprietaria del sito di oltre 100mila mq e lo studio di architettura Centola & Associati, con il supporto scientifico di Futuridea – Innovazione Utile e Sostenibile. ll tema è un parco innovativo per il benessere ed il tempo libero dedicato alle eccellenze e ai migliori prodotti della Dieta Mediterranea (patrimonio culturale immateriale dell’umanità). La sua realizzazione è prevista a Lustra, nel Parco nazionale del Cilento e riguarda la conversione di un agrumeto abbandonato in una struttura ad elevata sostenibilità ambientale. E anche l’occasione per un nuovo incontro tra l’uomo e la terra attraverso attività di produzione, trasformazione, innovazione, degustazione e vendita dei prodotti d’eccellenza del territorio. Con un investimento di 46 milioni si potrà creare lavoro in un territorio straordinario ad elevate potenzialità turistiche, ma con forte emigrazione e alta disoccupazione giovanile. Il progetto si configura come un’iniziativa privata ad interesse collettivo, un parco tematico innovativo che prevede al suo interno, oltre a forme di agricoltura ecocompatibile e sostenibile, anche attività ludico-attrattive a scopo turistico. Attori istituzionali di primaria importanza, oltre la Regione Campania, sono il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, e Provincia di Salerno, nonché le organizzazioni di categoria dell’agricoltura e le associazioni ambientaliste, che hanno già dato piena condivisione alla realizzazione dell’iniziativa, anche per le enormi potenzialità di sviluppo per l’intera area cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home