Attualità

I lavori di costruzione dell’impianto di Potabilizzazione di Casal Velino sono ultimati

Consac: San Mauro Cilento, Pollica, Serramezzana e Montecorice mai più senza acqua

Ernesto Rocco

17 Settembre 2020

Consac

I lavori di costruzione dell’impianto di Potabilizzazione di Casal Velino e della relativa condotta premente per Pollica e San Mauro Cilento sono ultimati. Sarà così possibile, dopo il collaudo, immettere nel sistema di approvvigionamento idropotabile del Monte Stella ulteriori 20 litri al secondo di acqua potabile che andranno ad aggiungersi ai 12 finora disponibili.
Con l’ulteriore completamento della ristrutturazione della condotta idrica esistente tra San Mauro Cilento e Montecorice, appaltato ed in fase di esecuzione, oltre a Pollica e San Mauro Cilento, già alimentabili, anche Serramezzana e Montecorice potranno usufruire della necessaria portata idrica integrativa, sufficiente a superare il fabbisogno idropotabile dei picchi estivi.

Con il CDA presieduto da Gennaro Maione, la Consac completa un altro intervento strategico finalizzato al definitivo superamento delle criticità del servizio idropotabile delle aree collinari del Montestella e dell’intero territorio di Montecorice.
I disagi, già alleviati negli scorsi anni con l’attivazione del Potabilizzatore di Angellara che aveva reso possibile l’approvvigionamento di acqua potabilizzata a favore, tra l’altro, delle frazioni marine di Pollica (Acciaroli e Pioppi) e San Mauro Cilento (Mezzatorre), con l’intervento appena realizzato possono dirsi azzerati.

“A dispetto di chi, pur avendo ricoperto ruoli importanti in amministrazioni locali e nella stessa Consac, ha per 30 anni farneticato senza risolvere il problema, Consac ha in 4 anni approvato, finanziato e realizzato un’opera che risolve definitivamente l’atavico problema di carenza idrica dei Comuni del Montestella.
Grazie ad un lavoro incessante, svolto nel silenzio, tra mille difficoltà, con la collaborazione dei Sindaci e della Regione Campania, è stata realizzata un’opera di cui il territorio aveva necessità da qualche decennio: ma chi poteva, oggi come negli anni scorsi, ha preferito ciarlare anziché lavorare.
L’attività di programmazione e progettazione proseguirà ed agli interventi già eseguiti, altre opere strategiche andranno ad aggiungersi”, fanno sapere dalla società.

Consac rivendica lavori eseguiti o in corso di esecuzione sotto la guida dell’attuale CdA, presieduto da Gennaro Maione:

  • Pozzi per emungimento idropotabile a Sanza e San Giovanni a Piro;
  • Condotta premente per l’integrazione idrica dei Comuni interni del Golfo di Policastro
  • Impianto di sollevamento di Capitello – Ispani
  • Nuovo Pozzo di Licusati – Camerota
  • Condotta premente dal Pozzo di Licusati per l’alimentazione del serbatoio di Camerota/Lentiscosa (in imminente esecuzione)
  • Condotta premente dal Potabilizzatore di Casalvelino per l’integrazione idropotabile dei Comuni di Stella Cilento e Omignano (in imminente esecuzione)
  • Nuova linea di potabilizzazione dell’impianto in località Paino di Ascea per l’integrazione idropotabile a favore della Piana dell’Alento e della fascia costiera (in esecuzione).

“Una menzione particolare merita l’acquedotto “del Faraone”, di cui negli ultimi 4 anni sono stati redatti i progetti esecutivi di 3 Lotti, per un ammontare di circa 22 milioni di euro di lavori.
Il primo lotto, quasi interamente finanziato dalla Regione Campania, sarà a breve aggiudicato a seguito della gara d’appalto in corso. Il secondo lotto potrà essere realizzato con il finanziamento accordato da Arera nell’anno 2019, di cui si attende la materiale erogazione”, fanno sapere da Consac.

“Chi oggi continua a farneticare, quando era membro del CdA di Consac, non ha né pensato né avviato neppure i progetti per la sostituzione della tanto discussa condotta del Faraone”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Torna alla home