Cronaca

Cilento: maxi blitz della forestale. Denunciato un 48enne | FOTO

Blitz del Corpo Forestale dello Stato a tutela dell’Ambiente: sequestrata un’area di circa 8000 mq. Individuato e denunciato l’autore.

Comunicato Stampa

16 Ottobre 2015

Blitz del Corpo Forestale dello Stato a tutela dell’Ambiente: sequestrata un’area di circa 8000 mq. Individuato e denunciato l’autore.

E’ stato denunciato dal Corpo Forestale dello Stato, un uomo di 48 anni V.S., responsabile di aver smaltito illecitamente e abbandonato nella sua proprietà, rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi nel Comune di Ceraso in località “ Chianche”.
I reati sono stati accertati in zona ricadente nell’area contigua al perimetro del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.
Il Comando Stazione Forestale di Vallo della Lucania, durante un servizio finalizzato alla prevenzione ed al contrasto degli illeciti in materia ambientale notava, in prossimità del fiume “Palistro” la presenza di ingenti quantitativi di rifiuti in palese stato di abbandono non occasionale ma ripetuto.
I forestali, da una prima ricognizione dei luoghi, constatavano che sull’area di circa 8000 mq, al confine tra aree coltivate e il fiume “Palistro”, erano stati smaltiti diverse tipologie di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

Più precisamente con accurato sopralluogo, si appurava che all’interno dell’area erano stati smaltiti ed abbandonati autoveicoli oramai in disuso e parti di autoveicoli, resti di motori meccanici, carcasse rifiuti ferrosi di ogni genere, batterie esauste, materiale in vetro, rifiuti urbani di vario genere, elettrodomestici abbandonati rifiuti in plastica, bombole del gas, materassi e reti, pneumatici deteriorati oltre che materiali edili di risulta.
Ma vi è di più: sull’area sono stati ritrovati anche resti di animali quindi rifiuti speciali presumibilmente provenienti da macellazione. Una discarica a cielo aperto a ridosso del fiume “Palistro”, sicura causa di degrado e di alterazione dell’intera area!
Nella predetta area vi sono due strutture adibite a ricovero animali di specie bovina equina e ovina. Accertata la proprietà dell’area e la totale assenza di autorizzazioni, le Giubbe Verdi, al fine di interrompere la condotta illecita, ponevano sotto sequestro l’intera area, denunciando a piede libero il trasgressore alla Procura della Repubblica del Tribunale di Vallo della Lucania.
Il monitoraggio ed il contrasto ai fenomeni di illecita gestione di rifiuti è una delle mission fondamentali degli uomini del Corpo Forestale dello Stato al fine di preservare le matrici ambientali, l’equilibrio ecologico e quindi la salute dei cittadini oltre che lo stato di naturalità del territorio cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Ennesimo incidente allo svincolo autostradale di Eboli

Autocisterna finisce contro le barriere stradali, disagi e traffico in tilt

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati | VIDEO

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa | VIDEO

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Incidente stradale ad Eboli: due auto coinvolte, traffico in tilt

Si registrano disagi alla circolazione lungo l'arteria che collega la zona ospedaliera e Viale Amendola

Tentato furto a Sassano: ladri messi in fuga dall’allarme | VIDEO

Ieri sera, poco dopo le 22:00, un tentativo di furto è stato messo in atto in via Ascolese, nel comune di Sassano

Torna alla home