Cilento

In Brasile un pannello di piastrelle in ceramica dedicato al “Miracolo dei Pesci” di Agropoli

L'opera di Cândido Portinari si trova nella "Igreja de São Francisco de Assis" di Pampulha

Ernesto Apicella

12 Settembre 2020

Il “Pampulha Modern Ensemble” fu commissionato nel 1940 a Belo Horizonte in Brasile, dall’allora sindaco Juscelino Kubitschek. La costruzione ebbe luogo tra il 1943 e il 1945. Un progetto visionario di “Città Giardino” creato dall’Architetto Oscar Niemeyer.

Progettato intorno a un lago artificiale, il centro culturale e ricreativo comprendeva: il Casinò, che è stato convertito nel Museo d’Arte di Pampulha; la sala da ballo, diventata oggi centro di riferimento per l’urbanistica, l’architettura e il design; il Golf Yacht Club, trasformato in Yacht Tennis Club; la chiesa di San Francesco d’Assisi. Nel 2016, il complesso moderno di Pampulha è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO

Cândido Portinari, pittore, disegnatore e ceramista  italo-brasiliano, è stato uno dei maggiori rappresentanti dell’arte brasiliana del XX secolo. Nacque nel 1903 a Brodowski, nello Stato di San Paolo, in una fazenda di caffè, chiamata Santa Rosa. Figlio degli emigrati italiani Giovan Battista Portinari e Domenica Torquato, scoprì prestissimo la sua vocazione artistica e imparò l’arte, come apprendista di restauratori italiani presenti nella chiesa della sua città. Il suo talento precoce spinse i genitori a mandarlo a Rio de Janeiro, per frequentare l’Accademia delle Belle Arti. Qui, nell’atmosfera culturale della grande città, il giovane Portinari maturò la sua formazione artistica e umana. Nel 1928 vinse una medaglia d’oro ed una borsa studio a Parigi. L’esperienza parigina influenzò l’artista, sia politicamente che artisticamente. Infatti, i suoi lavori sono ispirati principalmente ai temi sociali e, in modo particolare, alla situazione del popolo in Brasile. Due affreschi dal titolo “Guerra e Pace” sono esposti a New York, nel palazzo delle Nazioni Unite. Si professava ateo, ma passò parte della sua vita, a dipingere Santi e Angeli nelle chiese di mezzo Brasile. Morì a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1962.

La Chiesa di San Francesco d’Assisi e’ certamente l’opera piu’ famosa di Pampulha, giudicata da molti un capolavoro, fosse solo perche’ unisce il lavoro di quattro eccellenti artisti brasiliani: Oscar Niemeyer, Candido Portinari, Ceschiati e Burle Marx. Le curve della Chiesa di Pampulha hanno rappresentato un’innovazione nell’architettura sacra brasiliana e sono state ispirate dalle montagne del “Minas Gerais”.

Formano 5 volte: due principali che coprono l’ala centrale (navata) e tre secondarie, che interessano la sacrestia e gli annessi.

Fuori dalla Chiesa si trova l’incredibile pannello di Cândido Portinari, che occupa l’intera parete esterna, opposta all’ingresso. Realizzato in piastrelle blu e bianche, raffigura scene della vita di San Francesco d’Assisi. Mentre all’interno, Portinari ha dipinto un’enorme effigie di San Francesco d’Assisi, sulla parete che circonda il battistero. Il pannello esterno raffigura: sulla sinistra, San Francesco d’Assisi che dalla riva del mare, alla presenza di un pescatore, parla e benedice i pesci; al centro, San Francesco d’Assisi che riceve le stimmate sul monte della Verna e il Miracolo del lupo di Gubbio; sulla destra, San Francesco parla agli uccelli. Anche questa ricerca è stata fruttuosa ed ho aggiuto un’altra importante ed esclusiva testimonianza sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli.

 Vaso in ceramica che raffigura il “Miracolo dei Pesci”, nella rilettura dell’artista Laura Caetano del pannello di Cândido Portinari, presente nella chiesa di Pampulha.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

Torna alla home