Attualità

Cilento: al via i corsi per diventare guida ambientale escursionistica

Al via la formazione delle guide ambientali escursionistiche da parte dell'Aigae

Comunicato Stampa

9 Settembre 2020

Non solo estate, il Cilento può e deve beneficiare del turismo tutto l’anno, quale miglior modo del turismo ambientale? AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) apre in Cilento le iscrizioni ai corsi per diventare guida ambientale escursionistica. Si tratta di un’opportunità sia per la persona che per il territorio dove le guide andranno ad operare. La valorizzazione del patrimonio ambientale e del turismo sostenibile mirano ad avere una visione ad ampio raggio finalizzata a far scoprire i territori al di là delle stagioni turistiche “classiche”. Questo aspetto assume maggiore importanza in un territorio come il Cilento, caratterizzato da un turismo molto sviluppato, ma limitato alla stagione estiva.

Il Cilento –  spiega il presidente di Aigae Davide Galli è una delle aree naturalistiche più importanti del Mezzogiorno tanto da essere uno dei più estesi parchi nazionali italiani. In questa realtà lo sviluppo sostenibile ha il passo del turismo lento, di comunità. Aigae contribuisce alla formazione delle guide ambientali escursionistiche di questo territorio. Il loro lavoro sarà fondamentale per valorizzare le aree interne convogliando in quelle zone un tipo di turismo nuovo, meno impattante, ma allo stesso tempo fondamentale per arrestare il processo di abbandono di piccoli borghi. Come abbiamo già constatato in altre zone d’Italia, il turismo ambientale può rappresentare una nuova linfa per i piccoli esercenti e per i piccoli produttori di cui il Cilento è ricco, e che devono poter beneficiare di flussi turistici anche durante la stagione invernale.”

Aigae, l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) permette di trasformare il proprio amore per la natura in una professione: la Guida Ambientale Escursionistica o Guida Naturalistica.

I corsi professionalizzanti, articolati in diversi moduli, daranno la possibilità a tutti i corsisti di acquisire conoscenze di base e forniranno strumenti specifici per accompagnare in sicurezza e diffondere nozioni non solo ambientali e naturalistiche, ma anche geologiche e storiche, grazie alle quali le future Guide potranno valorizzare il turismo anche nei territori meno battuti durante la stagione estiva.

Il corso di avviamento alla professione, che si svolgerà da Ottobre 2020 a Febbraio 2021, avrà durata di 300 ore  ripartite tra lezioni teoriche in aula presso Castello principi Capano in Via Matteo Mazziotti a Pollica (SA)  – ed uscite pratiche in territori del Parco Nazionale del Cilento ed eventuali altri luoghi di qualità della Campania.

Al termine del corso, un esame per il rilascio dell’attestato, e se superato l’iscrizione nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuto in tutta Italia ai sensi della legge 4/2013, da enti parco, agenzie di viaggi e tour operator, aziende, scuole, gruppi italiani o stranieri, enti di promozione territoriale.

La formazione continua obbligatoria garantita dai corsi e dalle iniziative proposte da Aigae, consentirà alle nuove Guide di arricchire nel tempo la propria esperienza formativa con corsi di aggiornamento e quella, altrettanto importante, di muoversi in autonomia nella propria professione con il supporto dell’associazione e della fitta rete di scambio informativo e didattico tra Guide.

Il corso in Cilento è realizzato con la collaborazione di AIDAP – Legambiente – Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Comune di Pollica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home