Alburni

L’Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita

Appuntamento il 12 settembre

Redazione Infocilento

4 Settembre 2020

Il Paradiso al Castello Arechi e L’Inferno di Dante alle Grotte di Castelcivita chiudono l’estate 2020. Lo spettacolo, in quest’ultimo caso, da 15 anni diffonde tra le generazioni più o meno giovani la figura e l’opera del Sommo Poeta, utilizzando l’incantevole scenario delle Grotte di Castelcivita, nel cuore delle “Dolomiti del Cilento”, a pochi chilometri dalla Costiera Cilentana e dalla Valle dei Templi di Paestum.

Sabato 12 settembre va in scena l’ultima recita per questa estate post covid-19 dell’Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita, con turni dalle ore 19 alle 22 e ingressi contingentati e in sicurezza, ogni 30 minuti per gruppi di massimo 25 persone. Anche in questo caso è prevista la formula spettacolo più cena degustazione con prodotti tipici del Cilento e vino al Ristorante delle Grotte Di Castelcivita.

Gli spettacoli hanno un costo di 15 euro, il pacchetto completo spettacolo Paradiso più cena ha il costo di 50 euro a persona, mentre lo spettacolo Inferno più cena è a 40 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home