Attualità

Sanza, appello del sindaco Esposito al rispetto delle norme

"Assistiamo ad un lassismo generale da parte dei giovani ma anche degli adulti che evidentemente sottovalutano la pericolosità di un virus"

Comunicato Stampa

4 Settembre 2020

Nuovo appello del sindaco, Vittorio Esposito, unitamente all’amministrazione comunale, ai cittadini di Sanza al rispetto delle norme anti Covid. La situazione in merito alla diffusione del Coronavirus stà creando molteplici preoccupazioni nel basso salernitano con la presenza di molteplici casi accertati nelle comunità vicine.

“E’ necessaria la massima attenzione ed il rispetto rigoroso delle norme di contenimento del Covid – ha affermato il sindaco Esposito – non ci possono essere deroghe a comportamenti che non possono essere che definiti pericolosi per la salute e l’incolumità della collettività. Assistiamo ad un lassismo generale da parte dei giovani ma anche degli adulti che evidentemente sottovalutano la pericolosità di un virus che si diffonde facilmente grazie alla mancanza di rispetto di poche ed essenziali regole di comportamento. L’uso della mascherina ed il divieto di assembramenti, sono, non solo norme contenute nelle Ordinanze ancora valide ed efficaci, ma soprattutto sono regole di buonsenso che tutti dovremmo attuare. E’ necessario che i locali pubblici rispettino le Ordinanze relative agli orari di apertura e alla somministrazione di bevande; il distanziamento è necessario e deve essere rispettato da tutti. Intensificheremo con l’ausilio della Stazione Carabinieri di Sanza, oltre che con la Polizia Municipale, i controlli e non ci sarà alcuna flessibilità nell’applicazione delle sanzioni. Occorre essere responsabili e consapevoli che i nostri comportamenti errati mettono a rischio i sacrifici che l’intera comunità ha compiuto in questi mesi di emergenza” ha aggiunto il sindaco Esposito ricordando che per Ordinanza regionale sono vietate feste pubbliche e private con assembramenti di persone. Un riferimento specifico poi il sindaco Esposito lo ha fatto in merito alla situazione gravosa che stà affrontando la vicina comunità di Caselle in Pittari ed anche quella di Buonabitacolo.

“Con grande apprensione stiamo vivendo unitamente agli amici di Caselle in Pittari e di Buonabitacolo questi giorni carichi di preoccupazione per questi focolai di Covid accertati. Siamo certi che la determinazione e le capacità messe in campo dalle amministrazioni dei colleghi Nuzzo e Guercio, sapranno al più presto arginare la diffusione del virus. Nel mentre alle comunità di Caselle e di Buonabitacolo va tutto il nostro sostegno morale” ha aggiunto Esposito. Infine, il sindaco ha voluto lanciare un messaggio di rassicurazione anche alle famiglie degli studenti che tra qualche giorno riprenderanno le lezioni per il nuovo anno scolastico.

“Stiamo lavorando ogni giorno, senza sosta, per garantire spazi e servizi così come è stabilito dalle norme, per i nostri ragazzi che tra qualche giorno ritorneranno in classe. sanificazione dei locali, spazi adeguati e banchi monouso. Soprattutto l’attenzione massima al rispetto di tute le norme relative al protocollo anti Covid. Invito dunque tutte le famiglie, in attesa di conoscere la data di inizio del nuovo anno scolastico, presumibilmente il 24 settembre, a preparare i ragazzi al ritorno a scuola, indicando loro tutte le buone norme di comportamento, a partire dall’igienizzazione e dall’indossare la mascherina, che saranno fondamentali per garantire la sicurezza sanitari nei nostri ragazzi” ha concluso il sindaco Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home