Cilento

Acciaroli: 10 anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo

Dieci anni dall'omicidio di Angelo Vassallo, oggi la Festa della Speranza

Redazione Infocilento

5 Settembre 2020

POLLICA. Sono passati 10 anni da quella terribile notte del 5 settembre 2010, in cui il sindaco pescatore, Angelo Vassallo, venne ucciso da 9 colpi di pistola, 7 dei quali sono andati a segno. Il suo corpo fu ritrovato alle prime luci dell’alba nella sua auto, in una strada secondaria che porta alla sua abitazione.
Un decennio di indagini, lunghe e tormentate, prima affidate alla procura di Vallo della Lucania e poi assunte dalla Direzione distrettuale Antimafia di Salerno.

Angelo Vassallo: le ultime ore

Le sue ultime ore trascorse in vita il Sindaco Pescatore le passò al porto con i suoi concittadini e amici di sempre a parlare di mare e di pesca, quando all’improvviso si allontanò precipitosamente, quasi avesse un appuntamento con qualcuno, e proprio qualche giorno prima di morire aveva confessato di “aver scoperto qualcosa che non doveva scoprire”.

Le indagini

In tutti questi anni non è mai stata trovata l’arma del delitto, nè l’assassino. Sul registro degli indagati si sono susseguiti molti nomi senza mai trovare il reale colpevole.
Dieci anni e tre procuratori si sono avvicendati alla Procura di Salerno: Franco Roberti, Corrado Lembo e da febbraio Giuseppe Borrelli. Il primo sostituto a indagare è stata Rosa Volpe che le tenta tutte: intercetta mezzo paese, dispone il prelievo del Dna a decine di pollichesi, manda un avviso di garanzia al cosiddetto «brasiliano», Bruno Humberto Damiani, che era a Pollica e aveva precedenti per droga. Il Dna lo scagiona, dopo mesi la Procura archivia.

Cinque anni fa, Rosa Volpe diventa procuratore aggiunto a Napoli e lascia Salerno. Il fascicolo viene ereditato da Marco Colamonici, che archivia per «insussistenza di indizi» i sospetti sull’interessamento di Cagnazzo, oggi generale e comandante provinciale a Frosinone, nell’inchiesta. Si sondano pratiche amministrative, come la richiesta di concessione per uno stabilimento balneare che il generale dei carabinieri in pensione, il pollichese Domenico Pisani, chiese e non ottenne. O la famosa questione delle strade fantasma finanziate dalla Provincia di Salerno, tra cui il collegamento tra la frazione di Celso e Casal Velino, segnalata da Angelo Vassallo all’assessore Franco Alfieri. Piste senza esito.

L’ultima pista

L’ultima pista nasce due anni fa e ne parlano anche «Le Iene». Porta a un ex carabiniere di Castello di Cisterna, Lazzaro Cioffi, che era a Pollica dieci anni fa. È in carcere, arrestato dalla Dda di Napoli per collusioni con Pasquale Fucito, legato al gruppo camorristico di Caivano che controlla lo spaccio di droga al Parco Verde. I magistrati di Napoli segnalano a Salerno un anonimo che parla di interesse di Fucito nello spaccio di droga a Acciaroli dove «Cioffi è conoscitore della zona per i continui viaggi svolti ad accompagnare collaboratori di giustizia».

Un altro anonimo, probabilmente un carabiniere, scrive alle «Iene» e ricorda le segnalazioni sullo spaccio di droga ad Acciaroli, che provocarono un controllo dei carabinieri in alcuni camper dove sarebbe stato trovato anche Lazzaro Cioffi. L’ex carabiniere è indagato dalla Procura di Salerno per concorso in omicidio, ma non ha mai voluto rispondere al pm Colamonici. E c’è chi in questi anni ha messo a verbale che, poche sere prima di essere ucciso, Angelo Vassallo si fece accompagnare da due vigili urbani di Pollica sul porto di Acciaroli per fermare gli spacciatori.
Tante domande, tanti dubbi, come le 17 persone presenti sul luogo del delitto e che avrebbero potuto inquinare le prove.

La Festa della Speranza

Intanto oggi, in occasione dell’anniversario della morte di Angelo Vassallo, si terrà la Festa della Speranza presso il porto di Acciaroli.

La manifestazione prenderà il via alle ore 19 con la celebrazione della messa in ricordo del sindaco pescatore. A seguire, alle 19.45 il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, aprirà la serata con i saluti istituzionali. Alle ore 20 si svolgerà la cerimonia di consegna del premio letterario alla memoria di Angelo Vassallo, organizzato dall’associazione “Battiti di Pesca” e rivolto alle scolaresche.

Alle ore 20.40 invece, il decennale in ricordo di Vassallo si concluderà con la presentazione da parte della giornalista Mariateresa Conte del libro “La verità negata” con gli autori del volume, Dario Vassallo, e il giornalista Vincenzo Iurillo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Salerno, espulso dall’Italia cittadino indiano: aveva documenti falsi | VIDEO

La Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano che aveva presentato documentazione contraffatta per ottenere il permesso di soggiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Oliveto Citra: si ferisce nell’orto, 51enne rischia di perdere una gamba

L'uomo stava effettuando dei lavori nell'orto quando si è gravemente ferito con la motozappa

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home