Attualità

Emergenza cinghiali nel Cilento: produttori di vino scrivono al Presidente del Parco Pellegrino

La rabbia e la frustrazione per quello che costituisce una minaccia seria alla viticoltura cilentana

Vincenza Alessio

25 Agosto 2020

Cinghiale

È oramai una storia che si ripete.
Trovare, da un giorno all’altro, tutto distrutto:coltivazioni, vitigni, uliveti e campi seminati.
Sacrifici, tempo, costanza, denaro, in un attimo vanificati, e non essere in grado di fare nulla per evitarlo.
È questo ciò che succede nel Cilento, ogni volta che un cinghiale fa incursione mettendo a repentaglio ogni attività economica-produttiva e causando pesanti perdite di reddito.
Un problema che non può più essere trascurato perché trasformatosi in una vera e propria emergenza.

A preoccupare ora, è la sorte dei vigneti cilentani in vista dell’imminente stagione di raccolta delle uve.
Ecco la lettera aperta dei produttori di vino al Presidente del Parco Tommaso Pellegrino:

“Una decina di anni fa, l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha introdotto in natura diversi esemplari di cinghiali, in ottemperanza ad una direttiva europea di difesa delle specie. Da qui l’inizio della problematica: gli esemplari immessi erano cinghiali del nord Europa, una specie più forte e prolifica del cinghiale cilentano.
Le due specie si sono incrociate, creando un ibrido più grande del cilentano e capace di riprodursi velocemente e in gran quantità: una femmina può dare alla luce una dozzina piccoli ogni sei mesi. A ciò si aggiunge la caccia indiscriminata portata avanti da cacciatori inesperti. I cinghiali vivono in gruppo ed ogni famiglia ha un capo branco, un maschio alpha. Se in una battuta di caccia quest’ultimo viene ucciso, si crea uno squilibrio negli accoppiamenti che porta a maggior nascite.
Il tutto deve essere inserito in un territorio a bassa incidenza umana dove i cinghiali posso agire indisturbati.
Nel 2016, l’Ente Parco ha avviato dei corsi per la formazione di cacciatori istruiti, i cosiddetti selecontrollori, utilizzati per un abbattimento selettivo degli ungulati. I selecontrolli, oggi, ci sono e sono autorizzati a sparare anche in periodi in cui la caccia sarebbe vietata, ma dopo qualche mese di attività, le battute di caccia controllate si sono fermate e della loro sorte non si sa nulla.

Il Parco fu obbligato ad attivarsi in tal senso perché erano molteplici le richieste da parte delle istituzioni che raccoglievano le proteste di agricoltori e imprenditori, ma anche di semplici residenti. Gli animali non sono protagonisti soltanto di sortite tra uliveti e vigneti, ma spesso scorrazzano liberamente anche in strada rischiando di provocare incidenti. Numerosi sono i sinistri da loro provocati e in qualche caso si sono registrati feriti molto gravi. L’Ente Parco prevede degli indennizzi, ma i fondi sono sempre esigui, così come i rimborsi erogati, insufficienti a coprire i danni.

Dal 2016 sono passati 4 anni, nulla ancora e’ stato fatto, nel frattempo i branchi di cinghiali sono aumentati a dismisura , non e’ raro incotrarli scorrazzare indisturbati anche nei centri abitati alla ricerca di cibo nei nostri rifiuti, i danni in agricoltura oramai non si calcolano , chi può si arma a difendere il proprio pezzo di terra, trasformandosi in moderno cowboy.

Gli incidenti automobilistici a causa attraversamento mandrie sono frequentissimi.
Oramai l’emergenza è drammatica, se si pensa che un settore come quello vitivinicolo che ha notevole incidenza economica per la nostra provincia, producendo reddito e creando posti di lavoro che permettono anche la sopravvivenza di paesi dell’interno, sempre più a rischio di abbandono da parte degli abitanti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, sinergia tra Comune e ASL: nuova vita per i locali del SAUT di Santa Maria

I locali di riferimento dovranno subire una massiccia opera di ristrutturazione per poi essere trasformati in un nuovo punto di riferimento per la sanità di Castellabate

Plastic Free in azione per l’Earth Day: mobilitazione per la pulizia del Pianeta. Ecco gli appuntamenti nel salenitano

Obiettivo: rimuovere 100mila kg di rifiuti. Coinvolti oltre 10mila volontari. Appuntamenti ad Agropoli, Eboli, Battipaglia e Campagna

Ernesto Rocco

15/04/2025

Capaccio Paestum, pericolo in località Brecciale: ostruzione del Sele minaccia la sicurezza

Un isolotto di detriti ostruisce l'alveo del fiume Sele, associazione chiede interventi urgenti

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Tutto pronto per Salerno in bici tutto l’anno: oggi la presentazione

Una serie di incontri e di attività per scoprire le meraviglie del territorio, attraverso una economia sostenibile

Avis, “Donare il sangue, donare la vita”: successo per la giornata di raccolta sangue a Capaccio Paestum | VIDEO

Continua senza sosta l’impegno dell’AVIS Comunale di Agropoli a favore del sociale e della promozione della cultura del dono nel territorio cilentano

Incidente sulla Mingardina: due persone coinvolte e disagi alla circolazione

È successo nel pomeriggio, a scontrarsi un’auto e un furgone

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Sapri: al buon pastore inaugurata la mostra pittorica “Frammenti” | VIDEO

L'associazione ABC è stata l'ultima "creatura" voluta dal Senatore Castiello, con all'attivo oggi circa 300 soci - ha dichiarato il neo presidente dell'associazione ABC Ciro Solimeno

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Camerota: Giangaetano Petrillo sceglie Italia Viva. Domani la conferenza stampa

"Italia Viva rappresenta oggi per me lo spazio politico più coerente con la mia visione: riformista, europeista, ma soprattutto vicino ai territori"

Capaccio Paestum, aperta la sede elettorale di Gaetano Paolino: “Dire che sono emozionato è poco”. L’intervista | VIDEO

"Ho accolto la richiesta di tanti amici di candidarmi e ho accolto la richiesta di tanti giovani che erano rimasti soli in questo periodo difficile per Capaccio Paestum"

Torna alla home