Eventi

A Sanza “Le giornate delle Identità Mediterranee”

Ecco il programma

Comunicato Stampa

18 Agosto 2020

Al via l’iniziativa “Le giornate delle Identità Mediterranee” promossa dall’amministrazione comunale di Sanza, con la Pro Loco e l’associazione Identità mediterranee. Sabato 22 agosto a Sanza è prevista una serata di confronto sul tema: Il futuro delle Identità mediterranee tra cultura miti e tradizioni. L’iniziativa prevede la premiazione del Premio “Giovani Identità mediterranee” con la presenza di giovani laureati provenienti da tutta Italia. Poi un articolato dibattito sul tema: Mediterraneo – Islam cristianesimo e democrazia. Autorevoli ospiti si confronteranno sul tema.

Tra gli altri, prevista la presenza di: don Andrea La Regina, responsabile nazionale Caritas; don Vincenzo Federico, delal diocesi di teggiano Policastro; Saran Y.Ahmad, segretario generale Istituto Internazionale di cultura Curda; mons. Antonio De Luca, vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro. Preziosa sarà la testimonianza del sindaco di Villanova D’Asti, Cristian Giordano, che racconterà le iniziative intraprese in tema di integrazione ed accoglienza di migranti, in una realtà operosa del nord del Paese.

Il 23 agosto, nell’ambito dell’iniziativa “Le giornate delle Identità Mediterranee”, che si tiene a Sanza, il tema sarà discusso in un dibattito pubblico che vedrà, tra gli altri, la presenza dell’arch. Carla Maurano, presidente di Identità mediterranee; del prof. Ferdinando Longobardi, docente all’Orientale di Napoli; Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i beni Culturali; la prof.ssa Caterina Babino dell’Università di Parigi; dell’Assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera. Durante la due giorni sarà oggetto di confronto anche la tradizione Mariana, le processioni, le reti di connessione culturale, antropologico, sociale che esistono da oltre mille anni tra le comunità del Cilento, quelle del Vallo di Diano, e della Val D’Agri, da riconoscere indiscutibilmente quale un patrimonio culturale di tradizioni vive trasmesse dagli antenati: espressioni orali, linguaggi, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo. Persino fatto di artigianato tradizionale.

E’ indiscutibile che questo patrimonio culturale immateriale è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione e la sua comprensione aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere. La sua importanza non risiede nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra. E’ questo il punto di partenza dell’iniziativa che parte da Sanza e che coinvolge l’intero territorio cilentano, l’area del Vallo di Diano e la vicina Val D’agri. L’idea che sarà discussa è di inserire tutto questo nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano. Un primo punto fermo sarà la presentazione della candidatura della tradizione Mariana e dei suoi riti da parte dei fedeli della Madonna della Neve a Sanza. Le due serate saranno concluse in musica.

Sabato 22 agosto, dalle 23.00 il concerto tributo ad Ennio Morricone dei Caselle Brass con il maestro David Short, compositore, arrangiatore, direttore e trombettista, nel campo della musica da camera per ottoni. Domenica 23 agosto alle ore 23.00 in piazza Cavour, nel centro storico del borgo ai piedi del Cervati, il concerto del maestro Giosi Cincotti, con un percorso musicale tra jazz, sogno e tradizione che sconfina con naturalezza e nonchalance tra le note di favole incantate che ridisegnano i contorni e i significati di storie antiche. L’idea generatrice è quella di rivestire con spirito innovativo l’impianto melodico del repertorio classico napoletano.

Appuntamento a Sanza, sabato 22 e domenica 23 agosto, dalle 20.30 in piazza Cavour.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Torna alla home