Attualità

Agropoli, al liceo “Gatto” un convegno sulla donazione del sangue

Redazione Infocilento

11 Aprile 2015

Liceo Gatto

Si è tenuto al liceo scientifico Alfonso Gatto di Agropoli il convegno dal titolo  “ FAI UNA BUONA donAZIONE”, organizzato su iniziativa della prof.ssa Tiziana Aliberti, in collaborazione con le associazioni AVIS e AIDO e presentato dalla prof.ssa Frida Meola. Hanno preso parte al seminario il sindaco di Agropoli l’avv. Franco Alfieri, il dirigente della Scuola, professor Pasquale Monaco, il presidente provinciale dell’AVIS la dott.ssa Amelia Villani, il responsabile della sezione locale dell’AVIS Valentino De Stefano, il presidente provinciale dell’AIDO il dottore Antonio De Sio e Angela Barba che con la sua testimonianza di trapianto ha commosso i ragazzi presenti. Angela, mostrando grande apprezzamento per l’iniziativa della scuola, facendo riferimento al clima scolastico, ha sottolineato quando sia importante che i docenti spronino e coinvolgano i ragazzi in difficoltà mediante un’autentica empatia “calandosi nei loro problemi, nelle loro vite”.  I responsabili delle due associazioni hanno cercato di sensibilizzare gli alunni delle ultime classi del liceo, ad aiutare le persone sofferenti. Gli allievi hanno chiesto delucidazioni in merito alle procedure necessarie per la donazione. Per divenire donatore del sangue occorre effettuare la visita medica, e sottoporsi al prelievo di un campione di sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio  per accertare l’idoneità al dono. Accertata l’idoneità, il nuovo donatore dovrà firmare il  modulo di accettazione e consenso. Ad ogni donazione il medico per prima cosa effettuerà una valutazione clinica del donatore (battito cardiaco, pressione arteriosa, emoglobina). Il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno. Per sottoscrivere la propria adesione alla donazione degli organi è necessario, invece, recarsi presso il proprio medico di base oppure presso le aziende sanitaria locali oppure presso lo sportello dell’AIDO e prelevare il modello prestampato. Esso deve essere compilato con i dati anagrafici e testimonia l’autorizzazione all’espianto degli organi post morte. Da ultimo avviene la registrazione del modulo attestante questa volontà presso il Ministero della Salute. Gli alunni presenti si sono mostrati molto interessati; alcuni di essi hanno contribuito con produzioni grafiche, tra cui il logo del manifesto del convegno. Molti hanno dichiarato immediatamente la volontà di divenire donatori.

Il Convegno che ha  ospitato i vertici delle Associazioni AVIS e AIDO  ha consentito  di  riflettere sull’attualità del monito del poeta latino Lucano secondo cui “ciascuno non deve credere di essere stato creato solo per sé, ma per tutti gli uomini “. Giova,in questa sede,ribadire che un contributo determinante alla nostra identità  occidentale scaturisce dal sincretismo tra l’individualismo della cultura greca e l’Humanitas latina. Il Dirigente scolastico del Liceo A Gatto, Prof. Pasquale Monaco ha rimarcato  che la cittadinanza attiva è una costruzione che si realizza tra i banchi delle aule scolastiche, ed è tanto più solida quanto maggiore è la sinergia che si instaura tra docenti e allievi all’interno del dialogo didattico-educativo. Appare necessaria, peraltro, la continuità orizzontale tra le Istituzioni che, ponendo al centro la persona, promuovano l’interiorizzazione dei valori morali ed etici che le consentano di sviluppare e consolidare il senso di appartenenza alla comunità umana. Il  sindaco Franco Alfieri ha  manifestato approvazione per la meritoria iniziativa  della Scuola che “ concorre a contrastare la debolezza culturale italiana in materia di donazione del sangue e degli organi; al  contrario, la volontà di giovare agli altri deve essere  intesa come un’ opportunità  inderogabile di tutelare  il  valore della vita”. Gli interventi dei relatori hanno puntualizzato come la cultura della solidarietà sia prerogativa delle società più evolute poiché la realizzazione piena dell’essere umano non può prescindere dal senso di responsabilità reciproca, in cui la  libertà individuale si esalta e si connota del suo significato più alto.

Prof.ssa  Frida Meola

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home