Attualità

Simon Gautier e la mamma cittadini onorari di San Giovanni a Piro

Un gesto di affetto per un giovane che amava la nostra terra e che ha perso la vita nel tentativo estremo di scoprirla, di ammirarla da vicino"

Carmela Santi

10 Agosto 2020

“Vi ringrazio dal profondo del cuore di essere qui dopo un anno e di rendere omaggio a mio figlio, lui amava follemente questa terra. Grazie per tutto quello che avete fatto in quei dieci giorni per ritrovare Simon, l’abbiamo ritrovato e per noi è stato molto importante riportarlo a casa. Adesso riposa in un piccolo cimitero a Saint-Germain-en-Laye vicino Parigi, il paese di origine dei nonni materni”. Una voce spezzata dall’emozione ma sicura e determinata quella di Delphine Godard, mamma di Simon Gautier, accompagnata dal compagno e dalla figlia ad un anno esatto dalla tragedia è tornata sul Pianoro di Ciolandrea.

Simon voleva semplicemente conoscere il territorio cilentano, il 9 agosto dello scorso anno aveva appena iniziato la sua escursione. Invece a pochi passi dal Pionoro di Scario ha trovato la morte. Una caduta nel vuoto che non gli ha lasciato scampo. Il giovane riuscì a fare una telefonata per chiedere aiuto, poi il silenzio e il nulla per nove lunghi giorni quando il suo corpo fu ritrovato prono di vita in un dirupo. “Stare qui oggi – le parole della mamma – riscalda il cuore. Non è stato facile tornare, ho provato un misto di emozioni, dolore ma anche gioia di stare con voi perche continuate a ricordare con amore mio figlio”. Una tragedia che ha colpito profondamente la comunità locale e sui rischiano di chiedersi le indagini. La Procura ha proposto l’archiviazione, la famiglia ha presentato opposizione. Intanto in occasione del primo anniversario il comune ha voluto ricordare Simon conferendo la cittadinanza onoraria a lui e alla mamma, Delphine.

“Un gesto di affetto per un giovane – dice il sindaco Ferdinando Palazzo – che amava la nostra terra e che ha perso la vita nel tentativo estremo di scoprirla, di ammirarla da vicino. La scomparsa di Simon ha suscitato fin da subito nell’intera comunità un profondo sentimento di solidarietà e di affratellamento. Tutti si sono sentiti coinvolti materialmente ed emotivamente nelle difficili ricerche”. Stesso riconoscimento per la madre di Simon “che ha mantenuto un rapporto di forte amicizia con il nostro Comune – spiega Palazzo – e che non ha fatto mai mancare il proprio contributo nei momenti di difficoltà”.

Anche durante l’emergenza coronavirus la mamma di Simon ha inviato aiuti al comune di San Giovanni e alla Protezione civile quale segno di riconoscimento per l’aiuto dato nelle ricerche del figlio. “La libertà , l’indipendenza – ha ribadito il compagno della mamma Olivier – ma soprattutto la fraternità sono valori che appartenevano a Simon ed oggi in questo luogo li stiamo rivivendo nelle vostre parole”.

Simon fu ritrovato nove giorni la scomparsa. Aveva entrambe le gambe spezzate. Il corpo era già in avanzato stato di decomposizione. Anche i vestiti, pantaloni e camicia ormai non si distinguevano più ricoperti da liquidi. Simon Gautier era morto subito dopo la richiesta di aiuto. Il suo cuore ha continuato a battere al massimo per altri 45 minuti, poi il decesso per emorragia. Lo stabilì l’autopsia. Le indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Vallo guidata dal Procuratore Antonio Ricci potrebbero avviarsi alla conclusione. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, Antonio Ricci, e il PM Luigi Spedaliere hanno infatti presentato richiesta di archiviazione. La famiglia del giovane, tramite l’avvocato Maurizio Sica, ha però presentato ricorso. Se i soccorsi fossero stati più celeri il 27enne si sarebbe potuto salvare? Questa la domanda che la famiglia si è posta sin da subito e che continua a farsi a distanza di un anno. Sull’opposizione ancora non è stata fissata l’udienza.

La famiglia l’ha sempre ripetuto, “non vogliono incolpare nessuno, ma desiderano andare avanti nelle indagini per evitare altre tragedie simili. Se c’è stata qualche mancanza nelle ricerche, qualche lacuna va individuata. Per non cadere in eventuali errori simili”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Torna alla home