Approfondimenti

Daniela d’Agostino “ Dipingo fiori per non farli morire ”, le “ Trasparenze della Natura ”

Redazione Infocilento

3 Agosto 2020

Giovedì 30 Luglio, nella Sala mostre della storica Tenuta Vannulo di Capaccio-Paestum, si è inaugurata la personale dell’artista salernitana Daniela d’Agostino, curata da Graziella Salvatore, che ha visto anche la partecipazione del giovane artista Gabin Dante che ha concepito la decorazione delle cornici. Vernissage presentato dal critico d’arte Antonella Nigro che, oltre a ripercorrere il legame simbolico e ancestrale tra i fiori e il mito della Natura: “dalle dee greche Demetra a Persefone alla latina Floris. (…) Un omaggio anche all’antica rosa centifoglia di Paestum che impreziosì profumi e vini alle tavole degli imperatori di Roma.”, rammenta come l’uso dell’acquerello in pittura,quasi scomparso dalle indagini artistiche contemporanee, renda visibile ciò che non lo è, dando vita a qualcosa che va oltre, nascosta dietro la sensazione della bellezza.

Daniela, affascinata sin da bambina dall’espressione serena della Natura, vissuta nelle campagne del salernitano, ci ripropone la fugacità della vita di un fiore, che, dal suo sbocciare al suo sfiorire, coccolato dal caldo luccichio del sole e dalla fresca brezza piovana, assorbe ed emana tutta l’armonia della Madre Terra.

Quale tecnica migliore dell’acquerello per catturare l’attimo in cui il fiore si concede al mondo nella sua delicata e trasparente piacevolezza, una pratica pittorica che, seppur conosciuta e praticata già dal XIV secolo, inizia ad avere una sua pregnanza con Albrecht Durer, esponente fra i più importanti del Rinascimento tedesco e intellettuale fra i più incisivi del panorama europeo, autore di interessanti illustrazioni di fauna naturale ed animale. Connesso all’esecuzione del disegno, più che alla storia della pittura, l’uso dell’acquerello comincia pian piano ad elevarsi come espressione artistica nel XVIII secolo, in Inghilterra si assiste alla nascita del “The golden age of british watercolors ”( il Secolo d’Oro dell’acquerello ), dove, a prendere il posto del ritratto e delle rappresentazioni storiche vi è l’esecuzione del paesaggio, siamo negli anni del “Gran Tour ”, in cui artisti acquarellisti, armati di pennello e taccuino in giro per l’Europa, ripropongono le bellezze dell’antico continente, tra cui il paesaggista William Turner.Una tecnica che trova riscontro nella Francia del XIX secolo, dove, per velocità di esecuzione si presta con facilità al lavoro en plein air, affascinando artisti impressionisti e post impressionisti (Cézanne, Gauguin, Manet, Degas, Morisot, Cassat ), nel XX secolo Paul Klee, diventando un vero e proprio maestro nell’utilizzo dell’acquerello, che da studio preparatorio lo nobilita a tecnica assoluta di realizzazione dell’opera, dà il via al suo personale linguaggio astratto, seguito dai contemporanei Kandinskij e Schiele.

In questa mostra, Daniela D’Agostino, pone lo spettatore dinnanzi all’effimero e fragile incanto della Natura, mediante un attento percorso sensoriale studiato insieme a Graziella Salvatore, nel quale la vista, l’olfatto (una serie di piante aromatiche che lo immergono nei profumi selvatici della vegetazione ), l’udito (un sottofondo musicale che, passando dalle note classiche a quelle contemporanee, lo proiettano in uno scenario danzante, dove il fiore è eletto a protagonista indiscusso ) e il tatto ( le cornici d’autore che come un abito avvolgono ed esaltano il trionfo di colore che dona vita all’immagine floreale ), sono l’essenza primordiale della vita di ogni essere umano. Il fruitore, avvolto da una lieve e soffusa illuminazione, entra in contatto, in modo intimo e riservato, con i virtuosismi che tanto hanno affascinato e continuano a dominare la pittura di Daniela d’Agostino, che da pittrice en plein air è giunta ad uno studio di memoria fotografica, registrando in modo attento e minuzioso, ogni piccolo particolare di ogni singolo fiore, esaltando la loro naturalezza con pennellate fluttuanti e leggiadre, quasi a decantare la loro gracile struttura che, pervasa dalla luce si trasmuta e si plasma con l’ambiente circostante.

Daniela d’Agostino è un’artista che regala al fruitore la possibilità di emozionarsi come un bambino che si affaccia alla vita, nella singolare e vibrante percezione del colore, che, come un sottilissimo filo d’acqua esalta senza mai soffocare, le cristalline sfumature della Natura.

L’esposizione, ad ingresso gratuito, presso la Sala mostre della Tenuta Vannulo a Capaccio-Paestum, è fruibile fino al 2 agosto 2020.

Nunzia Giugliano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtà Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente? Siamo arrivati a un punto di non ritorno. L’Europa deve decidere se vuole sopravvivere o continuare a raccontarsi favole. Non […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione. Dietro a questo ambizioso progetto c’è Mirko Cuneo, il Marchese che ha deciso di rivoluzionare l’industria delle sigarette elettroniche con una proposta […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home