Attualità

Buccino Scalo. Probabile chiusura per l’Istituto Comprensivo Mesarico

Sindaco Parisi: "Non vi è nulla di certo. Se mancano gli alunni, si chiude"

Lo scorso anno erano in otto: sei alunni, una maestra ed un bidello. Una struttura scolastica importante, quella sita in Contrada Mesarico a Buccino Scalo, che ha sempre ospitato gli alunni dai 3 ai 10 anni, formando decine di bambini. Intanto che in Parlamento si delineano definitivamente i connotati della didattica post lockdown, nelle scuole su sta iniziando ad organizzarsi per il prossimo anno scolastico.

“Lo spazio per le aule ci sarebbe pure, il problema principale è che mancano gli insegnanti, perché, se vengono ridimensionate le classi è necessario raddoppiare o triplicare gli insegnanti. Lo stesso vale per gli orari, i mezzi di trasporto e tutto quello che implica il distanziamento in classe. Stiamo aspettando ulteriori indicazioni dal Ministro”, hanno fatto sapere dal plesso scolastico volceiano. Il Sindaco Nicola Parisi non riesce a dare notizie certe sulla riapertura della scuola della zona Industriale. Prima dell’inizio della Pandemia, in una riunione presso L’istituto Comprensivo di San Vito, in cui era presente il primo cittadino, la Preside ed alcune mamme, si era proposto di iscrivere i bambini delle zone periferiche da Tufariello, zone adiacenti a Salvitelle, la stessa Mesarico fino a Contrada Canne, presso il complesso scolastico in C/da Mesario.

“Tale soluzione consentirebbe di tenere aperta la struttura, purché ci sia un minimo di 15 bambini. Altrimenti, se chiude, c’è in progetto di farne un centro di ricerca”, ha spiegato Il Sindaco di Buccino Nicola Parisi. Intanto in questi giorni il Ministro Lucia Azzolina ha confermato l’utilizzo della didattica digitale anche per il nuovo anno: “Nel documento per la pianificazione della ripresa delle attività scolastiche, educative e formative è stata prevista l’adozione di specifiche Linee Guida per l’utilizzo della didattica digitale integrata, proprio perché sia chiara la sua funzione precipua di integrare e non già sostituire il percorso di apprendimento, quale ulteriore potente strumento metodologico e didattico, in via ordinaria e straordinaria. Si tratta di un documento già pronto che sarà condiviso con le forze sociali e il Consiglio superiore della Pubblica istruzione e diffuso nei prossimi giorni”.

Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca, ha comunicato, dai suoi canali social, che la riapertura delle Scuole è da stabilirsi per i giorni 14/15 settembre in un clima di enorme incertezza. Durante il lockdown i bambini sono quelli che hanno più sofferto per la mancanza della loro vita scolastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Torna alla home