Attualità

Al direttore del Parco di Paestum – Velia Gabriel Zuchtriegel il premio Ravenna

A consegnarlo il maestro Riccardo Muti

Comunicato Stampa

24 Luglio 2020

Grandi capacità, profonde conoscenze ed entusiasmo: sono queste le qualità che distinguono l’operato di Gabriel Zuchtriegel nel ruolo di Direttore del Parco Archeologico di Paestum; queste le qualità citate nella motivazione del Premio Ravenna Festival 2020, che gli è stato consegnato ieri sera da Riccardo Muti alla Rocca Brancaleone, in occasione del concerto di Giovanni Sollima. Il riconoscimento all’archeologo tedesco, che ha contribuito a rendere possibile il concerto dell’Amicizia diretto da Muti al cospetto del tempio di Nettuno di Paestum, è anche un commosso omaggio alla memoria di Khaled al-Asaad, per oltre quarant’anni direttore di un altro sito archeologico – quello siriano di Palmira, gemellato con Paestum e gravemente danneggiato dall’Isis, di cui lo stesso al-Asaad è caduto vittima nel 2015.

Il Premio Ravenna Festival diventa così un tributo a quegli attenti e amorevoli custodi della memoria che sono gli archeologi, nella consapevolezza che “nessuna comunità può sperare di costruire un futuro senza conoscere la propria storia, ciò che di antico vive ancora in noi e che rappresenta l’essenza del nostro essere umani”.

La Direzione di Ravenna Festival ha deciso di conferire a Zuchtriegel un riconoscimento che negli anni è stato assegnato ad autorevoli personalità di diverse discipline della cultura e dell’arte, fra cui Ennio Morricone, Tonino Guerra, Pierre Boulez, Mstislav Rostropovich, Gérard Depardieu, Matthew Bourne, Svetlana Zakharova e gli stessi Giovanni Sollima e Riccardo Muti.

Quest’ultimo è salito sul podio al Parco Archeologico di Paestum il 5 luglio, per guidare artisti italiani e siriani nel secondo dei due concerti dell’Amicizia, dopo l’appuntamento a Ravenna: è a Paestum, infatti, che le Vie dell’Amicizia hanno idealmente raggiunto la Siria, a cui è stato dedicato il progetto che di anno in anno, dal primo storico concerto a Sarajevo nel 1997, visita luoghi simbolo della storia antica e contemporanea.

L’adesione di Zuchtriegel all’iniziativa è stata determinante perché il concerto potesse collocarsi nella meravigliosa e suggestiva cornice del sito, provando ancora una volta come agli archeologi sia affidato non solo il compito di conservare intatte quelle tracce eloquenti della storia, ma anche, come si legge nella motivazione “far parlare – e persino, come affermava Marius Schneider, ‘cantare’ – quelle magnifiche pietre, sapienti architetture che ancora oggi risplendono sotto il sole del Mediterraneo, culla di civiltà”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home