Calcio

Marina di Camerota: presentato il libro “Rombo di tuono cilentano”

Il libro,scritto dal giornalista Alfonso Pierro, parla della storia dell'ex calcaitore cilentano della Salernitana Antonio Esposito.

Christian Vitale

23 Luglio 2020

Marina di camerota

Nella serata di martedi è andata in scena la presentazione del libro “Rombo di tuono cilentano”. L’opera ha come protagonista la storia dell’ex calciatore cilentano Antonio Esposito vincitore nel 1968 del trofeo Beretti con la Salernitana.  A Marina di Camerota, paese natio dell’ex granata, presso la Piazza Simon Bolivar lo scrittore e giornalista Alfonso Pierro ha presentato, davanti un discreto pubblico, il suo ultimo lavoro. Presenti, tra gli altri, il sindaco Mario Salvatore Scarpitta, l’assessore allo sport Vincenza Perazzo ed il Parroco Don Gianni Citro. In prima fila, ovviamente, in rappresentanza della famiglia. anche i due figli di Antonio ovvero Pierantonio e Raffaele.

Rombo di tuono cilentano


Il libro racconta la storia di un uomo prima e di uno sportivo poi, che tra mille difficoltà è riuscito, grazie al calcio, a trovare la forza di superare qualsiasi ostacolo. Un’infanzia non facile passata in parte in Venezuela, dopo la scomparsa della cara mamma avvenuta dopo 5 anni dalla nascita di Antonio, in parte in Italia lontano dagli affetti più cari. L’opera spazia dal successo sportivo della vittoria della Coppa Berretti, 1968-1969, alla delusione di non poter continuare a giocare con la sua squadra del cuore la Salernitana.

Tanti aneddoti presenti in “Rombo di tuono cilentano” come quello narrato, da Alfonso Pierro, di un fallo laterale battuto da un attaccante, cosa inusuale, che portò Esposito ad incontrare la sua futura moglie. Molti riferimenti anche alla vita dell’ex calciatore che, suo malgrado, conobbe due grandi emigrazioni come quella verso il Sud America e quella verso il Nord Italia. In questo contesto è stato anche il calcio a permettere ad Antonio di superare le barriere che gli emigrati del Sud vivano in quel periodo.

“Rombo di tuono cilentano” le parole di Alfonso Pierro

Ho iniziato a scrivere Rombo di tuono cilentano nel 2018 dopo la presentazione de libro, Marina di Camerota, la Salernitana prima dei 100 anni. Pierantonio e Raffaele infatti mi consegnarono un diario, scritto nei mesi di malattia di Antonio, proprio dell’indimenticato bomber della Salernitana. Cosi ho iniziato a lavorarci sopra, con grande orgoglio, per l’incarico affidatomi proprio dai figli di Antonio. Loro hanno dato vita ad una grande volontà mai nascosta dall’ex calciatore, quella di scrivere un libro sulla sua vita. Ho deciso di narrare questa storia ancor di più quando sono venuto a conoscenza della bontà del progetto. Antonio Esposito, infatti, voleva fortemente devolvere il ricavato del libro in beneficenza. La scelta è ricaduta sull’Ospedale Pascale di Napoli, nosocomio dove lo stesso Esposito era stato in cura. Ora grazie alla Saggese Editori, e alla pazienza di mio figlio Vincenzo che ringrazio pubblicamente, l’opera è pronta”.

Il tutto è stato presentato nella serata di lunedi, che ho è trovato molto emozionante. In particolare per i discorsi fatti dagli esponenti del territorio presenti. Sindaco, parroco e assessore allo sport hanno mostrato grande attaccamento alla figura di Antonio Esposito. Inoltre, grazie ad una proposta dell’assessore Perazzo, la storia di Esposito sarà raccontata anche nelle scuole del comune per farla arrivare a tutti”.

Il progetto dell’assessore allo sport Vincenza Perazzo

Non appena sarà possibile abbiamo intenzione di far conoscere la storia di vita di Antonio Esposito. Questo progetto, quando la situazione Covid lo consentirà, verrà portato nelle scuole secondarie di primo grado.
Non abbiamo esitato a prendere questa decisione vista la storia fatta di dedizione, sacrificio e amore puro per lo sport. Quello che viene fuori dai racconti di chi lo ha conosciuto in campo e fuori è il suo essere stato uomo vero prima che grande atleta.
Il suo esempio fino agli ultimi giorni e anche dopo la sua scomparsa, ricordiamo che l’intero ricavato del libro andrà alla ricerca contro il cancro, deve essere tramandato e conosciuto dai nostri ragazzi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Torna alla home