Attualità

VIDEO | Da Palinuro a Villammare, De Luca in “tour” nel Cilento

Il Governatore De Luca chiamato ad inaugurare nuove opere sul territorio

Sergio Pinto

22 Luglio 2020

Da Palinuro a Sapri, passando per Camerota e Villammare. E’ stato un lungo tour (elettorale) quello fatto nel Cilento dal presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca. Il Governatore ha inaugurato opere e dato il via ad ulteriori lavori finanziati dalla Regione. Visita anche all’ospedale di Sapri per ribadire l’impegno per la sanità campana. Ad accompagnarlo anche il presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese, l’assessore Matera, i consiglieri uscenti Cascone, Picarone e Ricchiuti, il presidente di Consac Yes Simone Valiante e numerosi amministratori locali, dai sindaci ai vertici di comunità montane.

Prima tappa a Palinuro dove è stato completato il depuratore di località Portigliola.

Con il sindaco Carmelo Stanziola il presidente De Luca ha visitato l’impianto e ricordato i tanti finanziamenti per questo lembo di territorio.

Replica a Marina di Camerota dove il Governatore ha anche presentato il progetto del porto turistico con annessa messa in sicurezza. “Un giorno storico per Camerota”, così lo ha definito il sindaco Mario Scarpitta, sia per l’infrastruttura portuale che per il depuratore: il sistema fognario convogliava direttamente i reflui in mare, mediante due condotte sottomarine, al capoluogo ed a Lentiscosa non sussisteva nessun sistema di trattamento, mentre l’impianto di Licusati (mai ultimato) sversava il refluo in un canale affluente del vallone Fornaci, che poi finiva in mare. Oggi, invece, il grande progetto del depuratore all’avanguardia di Marina di Camerota, è stato consegnato alla popolazione.

“Avremo il mare balneabile e limpido dal Volturno a Camerota e Sapri – ha detto De Luca -. La Campania sarà la regione ambientalmente più avanzata dell’intera Italia e sarà un altro motivo di orgoglio per noi campani. Stiamo facendo una cosa storica in tutta la Campania, il problema ambientale era uno dei problemi, delle croci che ci portavamo sulle spalle negli anni scorsi. Da qui a un anno avremo irregimentato tutte le acque della regione, avremo fatto tutte le reti fognarie soprattutto nella provincia a nord di Napoli e nell’area casertana dove avevamo comuni senza rete fognaria, stiamo facendo la depurazione di tutte le acque, ieri eravamo al depuratore di Cuma che serve l’area nord di Napoli. Avremo il mare balneabile e limpido in tutta la regione, dal Volturno a Sapri”.“

Infine per De Luca tappa a Sapri e Villammare. Nel primo caso con il direttore generale Asl Mario Iervolino, il direttore sanitario Rocco Calabrese e e il sindaco saprese Antonio Gentile, ha fatto visita all’ospedale dell’Immacolata, elogiando l’operato dei sanitari e ribadendo l’impegno della Regione nel salvaguardare i punti nascita. Il presidente ha poi annunciato novità sotto il profilo del personale e ha ricevuto le seimila firme raccolte sul territorio per avere a disposizione una camera iperbarica. “I migliori ospedali in Italia li abbiamo qui in Campania”, ha sottolineato il presidente della Regione. “Sono stati i giornali americani – ha precisato De Luca – a ricordarci che l’ospedale più efficiente al mondo nella cura del coronavirus è un ospedale di Napoli, l’ospedale Cotugno. Ce l’hanno detto gli americani perché gli italiani non ce lo dicevano”.
 “

Accompagnato dal sindaco Franco Brusco e dal consigliere Manuel Borrelli Vincenzo De Luca ha salutato il Golfo a Villammare dando il via al progetto di riqualificazione della fascia costiera. Costo 1,3 milioni di euro e un intervento a realizzare un percorso ciclabile fino a Sapri.

De Luca presto tornerà sul territorio. Tra luglio e agosto sarà nuovamente ad Agropoli per il taglio del nastro delle opere di bonifica della discarica di Gorgo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home