Cilento

Venerdì tragico: il Cilento piange Carlo e Claudio

Due tragedia nell'arco di poche ore

Emilio Malandrino

18 Luglio 2020

Venerdì 17 per i superstiziosi è sinonimo di sventura. Un pregiudizio. Ma ieri nel Cilento è stata davvero una giornata infausta con due tragiche morti che si sono sommate a quella registrata sempre in drammatiche circostanze 24 ore prima. Erano le 10 di giovedì 16 luglio quando Carlo Alberto Rubano, 67enne residente a Napoli ma originario di Valle dell’Angelo, è morto nel suo fondo agricolo di Piaggine. Aveva acceso un fuoco, ma non era riuscito a governarlo. Le fiamme si erano diffuse velocemente tanto che l’uomo, forse per un malore o forse per un’intossicazione, è deceduto. Una tragedia immane accompagnata il giorno dopo da altri due decessi.

Il Cilento, infatti, si è svegliato apprendendo la notizia della morte di un giovanissimo: Carlo Marino (leggi qui). Aveva 25 anni era anche lui originario di Napoli ma domiciliato a Caprioli, frazione costiera di Pisciotta. Durante la notte stava probabilmente tornando a casa quando la sua auto, una BMW è uscita di strada, ha travolto una struttura posta a margine della carreggiata e dopo un volo di circa venti metri ha terminato la sua corsa sulla spiaggia.

Gravissime le condizioni del giovane trasportato all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, ricoverato in rianimazione. Ed è qui che è deceduto ieri mattina. Carlo era molto conosciuto in zona, adorava il Cilento, amava trascorre il tempo tra gli uliveti di Pisciotta e il mare di Caprioli e Palinuro. In tanti nell’apprendere della tragedia sono rimasti colpiti e affranti per l’accaduto. La dinamica è al vaglio dei carabinieri. Perché la Bmw mentre percorreva via Saline è uscita di strada? Lo diranno le indagini dei militari intervenuti insieme ai sanitari del 118 e ai vigili del fuoco.

Ma Carlo non è stata l’unica vittima di un triste venerdì 17. Poche ore dopo un altro tragico decesso. E’ morto da eroe, qual è un vigile del fuoco, Claudio Nicoletti, 53 anni. Nella mattinata, intorno alle 10, il pompiere, in quel momento fuori servizio, si era impegnato nel salvare il papà ed altri presenti dalle fiamme che erano divampate in un box auto di località Borgonuovo, a Capaccio Paestum. Le fiamme, innescate probabilmente da una canna fumaria, si sono poi diffuse nel garage. Una situazione di pericolo considerata anche la presenza di bombole. Ecco allora che il vigile del fuoco si è messo a lavoro senza sosta per aiutare i presenti ad allontanarsi. Quando l’incendio è stato spento, grazie anche all’intervento dei colleghi, la vittima ha accusato un improvviso malore. Si è subito compresa la gravità della situazione tanto che è intervenuta in suo soccorso un’eliambulanza. Proprio durante il tragitto per raggiungere l’ospedale “Ruggi” di Salerno Claudio Nicoletti è deceduto lasciando un vuoto profondo in quanti lo conoscevano che lo descrivono come una persona disponibile e gentile.

Il Cilento assiste a tre drammatici decessi nell’arco di 24 ore. Il tutto ad una settimana di distanza da un’altra tragica morte, quella di Federico Giuliano, 31 anni, scomparso il 9 luglio a Marina di Camerota: la sua moto si schiantò contro un muro e il giovane perì sul colpo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Torna alla home