Attualità

Abusi nell’area dell’area ex Club Med: c’è la prescrizione

Erano 43 le persone finite a processo

Ernesto Rocco

16 Luglio 2020

Lottizzazione abusiva nell’area dell’ex Club Mediterraneo a Palinuro.
Dopo circa 10 anni di causa il procedimento si è definito ex art 129 cpp con un non luogo a procedere per l’intervenuta prescrizione del reato ascritto in danno dei 38 imputati (erano 43 all’origine) disponendo, nel contempo, in adesione alla recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, l’inapplicabilità della pena accessoria della confisca e la conseguente restituzione degli immobili, oltre 100, a suo tempo sottoposti a sequestro, ai legittimi proprietari.

Questo il dispositivo, reso a fine udienza, dal Dott. Tringali, in funzione di Giudice unico, presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Il processo di primo grado, conclusosi due giorni fa dopo quasi dieci anni di dibattimento, risale al 2010, allorchè su richiesta dell’allora sostituto procuratore Alfredo Greco, il gip del tribunale di Vallo, firmò un ordine di sequestro, per l’ipotesi di reato di lottizzazione abusiva, di ben 120 costruzioni realizzate, a pochi metri dal mare, nell’area dell’ex club Mediterranée.

Un’area di circa 150mila metri quadrati in località Saline: vista panoramica, la spiaggia a meno di quaranta metri e il centro storico della cittadina a pochi passi. I tukul in legno e paglia, tanto amati dai turisti francesi, erano stati trasformati, secondo l’accusa, in vere e proprie abitazioni, in violazione dei piani urbanistici vigenti. Il valore delle abitazioni oggetto del sequestro venne stimato in quasi 12 milioni di euro. Circa ottanta le persone che furono denunciate a piede libero alla Procura di Vallo della Lucania, tra imprenditori, professionisti e impiegati statali, dato che i lavori di realizzazione di 23 lotti da destinare alla costruzione di unità abitative, erano abusivi.

Il processo iniziato qualche anno dopo ha coinvolto 43 imputati (di cui 5 deceduti nel corso degli anni). Per tutti, quindi, il non luogo a procedere con l’inapplicabilità della pena accessoria in quando, di fatto, non è stata raggiunta, in regolare contraddittorio, nei termini di legge, la prova in ordine alla sussistenza del reato di lottizzazione abusiva, e l’ascrivibilità del reato contestato agli imputati medesimi. Senza questo principio di prova il giudice non ha potuto far altro che applicare quanto, a suo tempo, stabilito dalla Corte Europea di Giustizia e, di recente, dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Al dissequestro dovrà provvedere la Guardia Costiera di Palinuro.

Negli anni 50 Il club Mediterranée rese celebre la località cilentana. Le immagini delle baie incontaminate del Cilento fecero presto il giro del mondo, in bella mostra sulle riviste turistiche e i depliant distribuiti in ogni continente. Fu addirittura realizzata una linea ferroviaria Parigi-Palinuro. Per anni, gli ulivi del club furono testimoni di piccoli e teneri amori. Erano le stagioni del topless e le spiagge da Agropoli a Sapri venivano consacrate, al nudismo e alla musica rock, alle liturgie hippy e alla scapigliatura snob proveniente da Parigi, Londra e Amsterdam. Per i francesi Palinuro era la perla più preziosa del Mediterraneo, scrigno di un inesauribile tesoro che si chiamava Cilento. Vacanze da aprile ad ottobre. Nel 1980 a causa del mancato rinnovo del contratto il Club Med fu sfrattatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home