Attualità

Agropoli: ecco tutte le tariffe per la sosta

Parcheggi ad Agropoli: ecco tutte le aree di sosta e i relativi prezzi fissati dall'amministrazione comunale

Gennaro Maiorano

11 Luglio 2020

AGROPOLI. La stagione estiva è entrata nel vivo. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola ha definito le aree per la sosta dei veicoli e le relative tariffe.
I prezzi variano da 1 a 2 euro, con ticket di 3 euro per l’intera giornata in alcune aree della città in occasione di eventi o manifestazioni.
La novità più rilevante riguarda il parcheggio sull’ex campo sportivo Landolfi, prima diviso tra aree libere ed aree a pagamento. Oggi, invece, sarà completamente a pagamento ma soltanto a partire dalle 18.

Ecco l’elenco dei parcheggi:

Area di sosta piazza Gallo (60 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive.

Lungomare San Marco (332 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive.

Parcheggio scuola Scudiero (55 posti)
Fino al 15 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
1 euro all’ora

Via Lanterna, via Vienna (alle spalle del Lungomre, 90 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 24
1 euro all’ora; 50 centesimo per ora o frazioni successive.

Porto (210 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive.

Via Diaz – via Napoli (Lido Azzurro, 47 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
1 euro per ora

Piazza Merola e via Colombo (57 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Piazza della Repubblica e Piazza Margiotta (61 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Via Piave (48 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Piazza Pecora e viale Europa (47 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Via e Piazza Chili (44 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Scuole Medie – via Romanelli (175 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
1 euro all’ora

Parcheggio Landolfi (290 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 18 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Via Pio X (28 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Trentova (100 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Trentova parcheggio sterrato (120 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro intera giornata

Castello (110 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Parcheggio Testene/Lido Azzurro (75 posti)
Fino al 30 settembre parcheggio a pagamento dalle 8 alle 2
2 euro all’ora; 1 euro per ora o frazioni successive

Stadio Guariglia (270 posti)
Tutto l’anno in occasione di manifestazioni dalle 8 alle 2
3 euro al giorno

Area Mercato (450 posti)
Tutto l’anno in occasione di manifestazioni dalle 8 alle 2
3 euro al giorno

Area Cineteatro (350 posti)
Tutto l’anno in occasione di manifestazioni dalle 8 alle 2
3 euro al giorno

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home