Attualità

A Novembre torna la Borsa del Turismo a Paestum

Appuntamento dal 19 al 22 novembre

Comunicato Stampa

18 Luglio 2020

Da giovedì 19 a domenica 22 novembre ritorna la XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. L’evento, come da tradizione, si svolgerà a Capaccio Paestum in regime di sicurezza e nel rispetto dei protocolli. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche.

La nuova edizione

L’edizione di quest’anno si contraddistingue per lo sviluppo della cooperazione tra i popoli e vedrà la presenza del direttore del Museo del Bardo di Tunisi e dei figli di Khaled al-Asaad. “Per i grandi attrattori archeologici – le parole del direttore Ugo Picarelli – è fondamentale ragionare sui flussi turistici: l’approccio sostenibile in questo caso deve essere una modalita’ per visitare i luoghi nel rispetto del bene culturale. Ma turismo sostenibile significa soprattutto valorizzazione del territorio, riscoperta delle aree interne e conoscenza del patrimonio minore, che comunque è un pezzo della nostra identita‘”.

Il programma

Il programma completo sarà definito con i vari partner ma alcune iniziative sono già state definite. Nella quattro giorni si svolgerà: l’assemblea ordinaria 2020 dei soci di Icom Italia; l’Incontro delle direzioni regionali musei; la presentazione delle destinazioni archeologiche interessate dai treni storici nell’ambito “dell’Anno del treno turistico” indetto per il 2020 dal MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo; la prima conferenza mediterranea sul turismo archeologico subacqueo; la conferenza ArcheoIncoming e quella su “I Parchi come poli di sviluppo del Turismo Sostenibile”. Già in programma anche il convegno Internazionale Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo “Catastrofi, distruzioni, storia” e la presentazione delle buone pratiche da parte dei GAL del Sud Italia. La Borsa, con i suoi 100 espositori di cui 20 Paesi esteri, e’ sede del piu’ grande Salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico.“

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home