Alburni

Comuni di Aburni e Calore insieme.e per la ripartenza post covid

Si punta alla valorizzazione dei beni ambientali, culturali, religiosi e produttivi,

Ernesto Rocco

4 Luglio 2020

Ieri sera si è tenuto un incontro tra il Sindaco di Aquara Antonio Marino, il Sindaco di Controne Ettore Poti, il Sindaco di Castel San Lorenzo Giuseppe Scorza, il Sindaco di Felitto Carmine Casella, il Vice Sindaco di Aquara e Presidente di Uncem Campania Vincenzo Luciano.
L’incontro è stato incentrato sul Protocollo d’intesa che mira alla ripartenza dei comuni dopo il Coronavirus, prevedendo in primo luogo il rafforzamento dei piccoli comuni rurali, la valorizzazione dei beni ambientali, culturali, religiosi e produttivi, che sono il potenziale fattore di crescita se rilanciate in una strategia unitaria, che mirerà ad intensificare anche i rapporti tra i piccoli comuni e la realtà urbana. Questo patto contribuirà anche ad evitare spopolamenti e fragilità economiche.

I comuni di Aquara, Castel San Lorenzo, Controne, Felitto ed Ottati, che hanno una valenza ambientale ed eccellenze produttive del settore primario, si impegnano a portare avanti questo patto, che vedrà come fattore aggiunto la green economy, la quale si impegnerà a preservare e a tutelare la natura e l’ambiente.
Le green community e i servizi ecosistemici aiuteranno a rilanciare il turismo nei piccoli borghi in sicurezza e salubrità. I cinque comuni sottoscriveranno un Protocollo d’intesa che mirerà all’intensificazione del turismo attraverso i prodotti tipici della nostra terra (come olio, formaggi, vino, fagioli e fusilli) uniti all’ambiente, tra fiumi, montagne e colline si pianificherà il nuovo assetto di crescita.

Il vero obiettivo è quello di creare una rete unitaria tra tutti i comuni attraverso la viabilità, il digital divide, la sanità e la formazione, pensando anche di creare un’unione comunale della Valle del Calore/Alburni. In più si metteranno in campo politiche innovative che rafforzeranno la crescita e lo sviluppo socioeconomico delle nostre zone.
Durante l’incontro si è discusso anche del problema idrico cercando soluzioni per arginare definitivamente tale problematica, programmando anche un incontro con il Consorzio Irriguo Sinistra Sele, per un possibile prolungamento della loro fornitura.
Il Protocollo d’intesa, quindi, favorirà progetti europei, nazionali e regionali per lo sviluppo del territorio con l’aiuto anche di Uncem ed Anci che aiuteranno a ridurre disuguaglianze e gap strutturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Torna alla home