Alburni

Rinasce ad Aquara, la produzione di Grano Saragolla

Torna una varietà risalente al 400 d.C.

Comunicato Stampa

1 Luglio 2020

Rinasce ad Aquara, la produzione di Grano Saragolla, un’antica varietà di grano duro da agricoltura biologica certificata, 100 per cento italiana. A produrla, in una zona particolarmente vocata, l’azienda agricola Cinzia Maucione, presidio Campagna Amica di Coldiretti Salerno. Ad Aquara, l’azienda ha piantato questa antica varietà di grano creando una filiera corta trasparente: il grano, prodotto esclusivamente nel territorio aquarese, viene raccolto, pulito in loco e trasformato in farina per essere venduto – tra l’altro – ai mercati campagna Amica della provincia di Salerno.

“La volontà e le idee dei nostri agricoltori sono straordinarie – sottolinea il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropianomolti imprenditori stanno investendo sulla produzione dei grani antichi soprattutto nelle aree interne della provincia dove si sta rimettendo in moto un’economia agricola sempre più redditizia. Tutto all’insegna della pasta 100% italiana, marchio di autenticità a garanzia anche dei consumatori.

Il grano saragolla fu introdotto nell’Italia centrale nel 400 d.C. e il nome significa “chicco giallo”. Attualmente il saragolla sopravvive solo in determinate aree dell’Abruzzo, del Sannio e della Lucania, grazie all’opera di singoli contadini che hanno continuato a seminarlo. Si tratta di un grano a ciclo precoce, duro e ambrato e presenta un fusto alto fino 180 cm. Rispetto ad altri tipi di grano resiste molto di più ai parassiti e si presta quindi molto bene alla coltivazione biologica. Nutriente, salutare e altamente digeribile, è particolarmente apprezzato dagli intolleranti ai prodotti del grano comune per la sua bassa quantità di glutine.

L’Italia – secondo i dati Coldiretti – è il principale produttore europeo e secondo mondiale di grano duro, destinato alla pasta con 4,3 milioni di tonnellate su una superficie coltivata pari a circa 1,3 milioni di ettari che si concentra nell’Italia meridionale. Gli italiani sono i maggiori consumatori mondiali di pasta con una media di 23 chili all’anno pro-capite.

“Il recupero di antiche varietà – conclude il direttore Tropiano – salvaguarda anche il Made in Italy che subisce spesso la concorrenza sleale delle importazioni dall’estero di prodotti che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale vigenti nel nostro Paese. Le aziende agricole che coltivano grano sono baluardi contro questa contro concorrenza sleale e contribuiscono a scongiurare l’abbandono e il depauperamento delle aree interne”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Torna alla home