Attualità

Da Agropoli a Sapri: boom di vacanzieri in Cilento

Tante presenze sul territorio, anche il prof. Ascierto promuove le vacanze sul territorio

Letizia Baeumlin

29 Giugno 2020

In un quadro generale per la Campania tutt’altro che roseo, il Cilento fa registrare ottimi risultati per quanto riguarda l’affluenza turistica. E’ soprattutto la costa ad essere presa d’assalto. Da Agropoli a Sapri è un vero e proprio boom di vacanzieri. Il territorio fa registrare buoni numeri, merito dei tanti rientri, della presenza di proprietari di seconde case, ma anche di chi da altre zone della Campania o d’Italia sceglie questo territorio per trascorrere qualche giorno di relax.
Si tratta di un tipo di turismo che se da un lato incentiva le attività commerciali, ristoranti e pizzerie, dall’altro non dà grande respiro alle strutture alberghiere. Vanno meglio le piccole strutture ricettive.

Il numero di presenze è comunque notevole, a giugno erano anni che non si vedevano così tante presenze.

Gongolano tutti i centri costieri, con Camerota che prova a prendersi l'”esclusiva” del boom turistico invocando il marchio Covid Free che in realtà tutti i comuni litoranei tranne Agropoli, Capaccio Paestum e Vibonati. «Non abbiamo lavorato mai così a giugno. Le spiagge super piene, i turisti che prendono d’assalto i ristoranti e le pizzerie e le barche delle cooperative che organizzano le gite lungo la costa senza posti disponibili», dicono gli operatori turistici camerotani . «Un weekend di giugno che dava l’impressione di essere ad agosto – continuano – anche i fine settimana scorsi abbiamo lavorato tanto, ma quello appena trascorso è stato un fine settimana che ci ha fatto già dimenticare del lockdown e dei problemi che si sono parati di fronte».

Il principale sponsor per la ripresa del turismo sul territorio è il dottor Paolo Ascierto, scienziato di fama internazionale, direttore dell’unità di immunoterapia oncologica e terapie innovative del Pascale, e balzato agli onori della cronaca per l’uso del Tocilizumab come cura anti Covid-19. «La Campania è sicura – ha detto in un’intervista rilasciata al quotidiano “Il Mattino” – la nostra sanità affidabile. Per chi viene nella nostra Regione c’è solo l’imbarazzo della scelta tra e bellezze della costiera amalfitana e cilentana, le isole, Capri, Ischia, Procida, il Litorale domizio, Pozzuoli, la stessa Napoli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Torna alla home