Attualità

Erosione costiera ad Ascea: più spazio per stabilimenti balneari

Comune concederà più metri di spiaggia alle attività danneggiate dall'erosione costiera

Luisa Monaco

25 Giugno 2020

ASCEA. Emergenza covid ma non solo. C’è anche l’erosione costiera a rappresentare un problema per le strutture balneari che si trovano sul territorio. Ecco perché il Comune ha deciso di venire incontro a queste attività concedendo loro maggiori spazi in concessione. “A causa dei fenomeni di erosione – fanno sapere da palazzo di città – quest’anno numerosi concessionari di aree demaniali marittime hanno presentato istanza diretta ad ottenere la modifica della concessione o la compensazione della superficie di arenile non disponibili”.

Una richiesta che l’Ente, guidato dal sindaco Pietro D’Angiolillo, ha deciso di accogliere considerato che già l’emergenza coronavirus “ha creato gravi danni agli operatori economici, compreso quelli del turismo balneare”.

Di qui la scelta di rendere possibile ai titolari di concessioni e in particolare coloro con superficie inferiore a 1500 metri quadrati, la variazione dell’originaria concessione.

L’aumento degli spazi disponibili, però , va concessa valutandone l’opportunità caso per caso e previa istruttoria da parte degli uffici, fermo restando che i titolari delle concessioni devono comunque lasciare 5 metri liberi dalla battigia del mare.

Spetterà al responsabile del Servizio Demanio Marittimo la valutazione delle richieste basandosi su talune indicazioni: prioritariamente un utilizzo dell’arenile a lato monte in allineamento e continuità con i confini dell’area già in concessione; la diversa disposizione della medesima superficie di arenile in concessione; la non possibilità di concedere superfici di arenili maggiori rispetto a quelli già in concessione (salvo lievi maggiorazioni in casi straordinari); tener conto delle valutazioni e dei limiti previsti dalle concessioni temporanee degli anni precedenti; le variazioni devono essere temporanee in attesa del nuovo piano spiaggia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home