Alburni

Ottati esempio di inclusione: Nadia e Ruba ottengono la licenzia media

Arrivate dall'Africa nel 2017 dalla Libia, le due immigrate hanno dato prova di coraggio e determinazione nell'affrontare gli studi

Katiuscia Stio

24 Giugno 2020

OTTATI. Il centro alburnino festeggia Ruba e Nadia promosse a pieni voti. Le due “figlie” della comunità ottatese con tenacia, volontà e sacrificio hanno ottenuto la licenza media presso l’Istituto Comprensivo “Matteo Ripa” con sede a Eboli.
Nadia, 27 anni, ha tre bambini piccoli e con il marito è arrivata dal Marocco nel piccolo paese alle pendici del monte Panormo ad agosto del 2017, durante la loro fuga dalla Libia le hanno ucciso un bambino. Ruba, invece, ha due bambini e un terzo in arrivo. Ha 25 anni e insieme al marito dalla Siria arriva nel gennaio 2019.

«Gli occhi lucenti di chi ha sofferto a lasciare la propria terra per migliorarsi. Il sorriso splendente di chi ce l’ha fatta! Complimenti a Ruba e Nadia per il traguardo raggiunto a pieni voti. Che sia il primo di una lunga serie!» sono le parole del sindaco di Ottati, Elio Guadagno che a nome dell’intera comunità gioisce per le due giovani donne.

Sono cinque le famiglie che Ottati ha accolto grazie al progetto Sprar del comune gestito dal Consorzio La Rada. «Sono persone veramente fantastiche – dice il sindaco – abbiamo avuto la fortuna di accogliere persone perbene che si sono integrate e che hanno da subito mostrato grande riconoscenza per questa nuova opportunità, una vita migliore per loro e i propri figli».

Le due giovani donne si sono fatte notare per la grande determinazione. Basti pensare che Nadia, proveniente da un piccolo villaggio marocchino, non ha mai studiato, è partita da zero, spinta da una grande voglia di riscatto. «Io voglio studiare!» ripeteva spesso e tutte le volte che la fatica si faceva sentire.

Ruba, diplomata al Conservatorio, con grandi capacità empatiche e cognitive ha dato grande prova di sé in un contesto completamente nuovo. «Tra le due è nata una sana competizione che ha permesso ad entrambe di non mollare mai– racconta la coordinatrice de La Rada Claudia MitidieriEboli non è propriamente dietro l’angolo per chi viene da Ottati. Hanno tre volte a settimana preso l’autobus, dovuto gestire i cinque bimbi piccoli, poi l’emergenza covid-19 le ha portate ad adattarsi alla Dad, già difficile in sé. Ma è stato grazie al lavoro dell’intera squadra, mediatori culturali, insegnante di Italiano e supporto dell’equipe di Ottati che il traguardo è stato raggiunto. Ruba è stata bravissima, ma Nadia, per via della sua non scolarizzazione iniziale, è stata davvero straordinaria».

Nadia vuole continuare a studiare e presto inizierà un corso da Osa, mentre le capacità di Ruba saranno indirizzate verso la mediazione culturale. Ottati scrive una bella pagina di inclusione e condivisione come altri centri del territorio.

E’ il caso di Piaggine, dove va avanti il progetto Sprar in collaborazione con il Consorzio La Rada. Il centro cilentano ha dato il benvenuto a due giovani donne: Fatima 22 anni (Nigeria), attesa di un bambino, e Loveth, 26 anni (Nigeria), madre di Destiny, 3 anni, nato in Libia e arrivato in Italia a pochi giorni dalla nascita.
Entrambe hanno ottenuto lo status di rifugiato e faranno parte del progetto Piaggine Accoglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home