Attualità

Piaggine: ultimi esami di maturità, poi il “Rosselli” chiude i battenti

Un lento declino per l'istituto magistrale "Rosselli". La sua apertura una svolta evocale, poi la crisi per mancanza di iscritti

Katiuscia Stio

19 Giugno 2020

PIAGGINE.  Dopo oltre 50 anni l’Istituto Magistrale “Rosselli” di Piaggine chiude i battenti. Una morte annunciata considerato che da tempo si registrava un notevole calo di iscritti. In questi giorni gli ultimi nove alunni delle Scienze Umane sosterranno gli esami di Stato abbinati alla commissione di Laurino.
Sarà l’ultimo atto dello storico istituto, punto di riferimento di una vasta area che negli ultimi anni, però, si è visto privare continuamente di servizi.

Magistrale di Piaggine: una storia durata oltre mezzo secolo

Per oltre mezzo secolo, il Magistrale di Piaggine, istituito nell’anno scolastico 1967/68 come succursale della sede di Teggiano, ha permesso la formazione  di intere generazioni di maestre e maestri, ed ha trasformato così  il destino di molti giovani che, prima della sua istituzione, per continuare gli studi, dopo la licenza media, dovevano trasferirsi a Vallo della Lucania, a Teggiano, o a Salerno. Formazione a cui alcuni, per mancanza di mezzi economici, avrebbero dovuto rinunciare.

L’apertura del magistrale: una svolta epocale

«L’apertura del Magistrale segnò una svolta epocale giocando un ruolo fondamentale nella storia della Valle Alburni Calore Salernitano – racconta Silvana Bastolla, insegnante di Italiano e Latino al “Roselli” dal 1978 al 1991-  Negli anni in cui ho insegnato vi era una intercultura dell’entroterra che ribolliva di vitalità. Per molte ragazze ha costituito il diritto ad un futuro migliore, osteggiate com’erano da padri padroni che non consentivano loro di uscire dal paese per raggiungere e soggiornare a Salerno o Teggiano. Quando ho appreso la notizia della chiusura, sono stata travolta da un senso di impotenza».

Le trasformazioni degli anni 2000

Agli inizi del 2000, la scuola si trasforma in Istituto Omnicomprensivo, comprendente anche i segmenti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado, regalando al territorio soddisfazioni straordinarie con l’attivazione di progetti finanziati dall’Europa, con l’allestimento di laboratori, con iniziative ed attività che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama scolastico salernitano.

L’inizio dell’agonia

La lenta, inesorabile agonia prende il via cinque anni fa con la mancata formazione della classe prima della Scuola Superiore. Conseguenza dello spopolamento che ha caratterizzato i centri dell’interno. «Ce lo aspettavamo, i numeri ci condannavano.  – spiega Guglielmo Vairo, sindaco di Piaggine – Tre anni fa, l’allora dirigente scolastico Tommasino mi chiamò, era sabato 26 agosto, io ero al mare, per comunicarmi  di una pec dal Provveditorato che annunciava la revoca di due classi appartenute  alla scuola Magistrale di diritto. Si possono comunicare queste revoche a fine estate con la scadenza delle iscrizioni alle porte?  Noi ci siamo immediatamente attivati facendo ricorso al Tar, abbiamo vinto, ma la sentenza è arrivata a fine ottobre. Troppo tardi. Le iscrizioni erano già chiuse. Il destino del Magistrale segnato. È una sconfitta per l’intera Valle Alburni Calore».  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home