Attualità

“Trentova non si tocca”: rappresentanza agropolese incontra presidente del Parco

"Difenderemo questa bellezza naturale che il mondo ci invidia"

Gennaro Maiorano

18 Giugno 2020

Trentova

AGROPOLI. “Trentova non si tocca”. Questo il messaggio che il consigliere comunale della Lega, Gisella Botticchio, e Roberta Oricchio, attivista 5 Stelle, hanno voluto trasmettere al presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino. Questa mattina un confronto tra i tre. Durante l’appuntamento la rappresentanza agropolese ha evidenziato i problemi della baia agropolese e dell’area adiacente che si immerge nel verde.
Di recente l’amministrazione ha manifestato la volontà di procedere al recupero di alcuni casolari lungo i sentieri di Tresino e di intervenire con mezzi meccanici per la pulizia della spiaggia.

Decisioni, queste, osteggiate da alcuni gruppi di minoranza. Per questo Oricchio e Botticchio hanno chiesto di incontrare il presidente Tommaso Pellegrino.

“Come consigliere comunale ho esposto al nostro presidente più attenzione alla nostra area Tresino- Trentova”, spiega la rappresentante della Lega. “La Baia di Trentova rientra nel territorio del Parco, sottoposta a vincoli paesaggistici e naturalistici. Difenderemo questa bellezza naturale che il mondo ci invidia”, conclude.

“Il nostro magnifico Presidente ama e protegge tutto il territorio del Parco come soltanto un eroe sa fare e noi siamo fiduciose nel suo eccellente operato” il commento di Roberta Oricchio, la quale ha annunciato che a margine del confronto con Pellegrino sono stati garantiti maggiori controlli a Trentova, anche in orario notturno da parte di Capitaneria e Carabinieri Forestali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home