Attualità

Il palazzo baronale entra nel patrimonio comunale di Alfano. «Una data storica»

Il Comune di Alfano dopo un lungo iter è entrato in possesso del palazzo baronale Speranza. Si punta ora ad interventi di recupero

Ernesto Rocco

17 Giugno 2020

ALFANO. «Oggi è una data storica nella quale si raccolgono i frutti dell’impegno di questa amministrazione comunale e della mediazione con la Curia vescovile di Vallo della Lucania».
Così il sindaco di Alfano, Elena Anna Gerardo, ha commentato la definizione dell’acquisto da parte del Comune della proprietà del palazzo baronale Speranza.
Si tratta di un edificio sito nel centro di Alfano, appartenuto ai baroni Speranza di Laurito che provvidero poi a donarlo alla curia.

Il palazzo baronale Speranza


Dotato di un cortile centrale, il palazzo baronale Speranza si articola in un imponente complesso edilizio situato in posizione lievemente sopraelevata rispetto al centro abitato.

L'ingresso del palazzo baronale
L’ingresso del palazzo baronale

A dispetto della sua importanza l’edificio ormai da decenni versa in condizioni di decadenza. Sarebbero necessari interventi drastici di manutenzione che però l’Ente non ha potuto eseguire.

I fondi comunali sono esigui e accedere a finanziamenti è risultato fin ora impossibile. Il Comune, infatti, vantava sull’immobile un mero contratto di comodato prima e di locazione poi.

Il progetto di recupero

Con il passaggio di proprietà dalla curia di Vallo della Lucania al Comune, invece, l’amministrazione può programmare il recupero e il riutilizzo della struttura. A confermarlo il sindaco Elena Anna Gerardo:

“Ora le nostre energie saranno concentrate a ridare nuova vita al palazzo baronale, simbolo primario e importante della nostra comunità, proponendo progetti comunali e chiedendo finanziamenti per la messa in sicurezza e il restauro.

Anche se ció richiederà tempo, noi impiegheremo tutte le nostre energie per ottenere il massimo risultato”.

Il primo cittadino non ha mancato di ringraziare quanti hanno contribuito a garantire l’acquisto del palazzo baronale:

“Don Aniello per la sua attiva e insostituibile collaborazione e Don Francesco Pecoraro per avermi sostenuta nel percorso burocratico con dedizione.
Un ringraziamento particolare a Sua Eccellenza, il Vescovo Ciro Miniero per aver ascoltato le mie richieste e per aver compreso che il palazzo baronale rappresenta un elemento importante dell’identità storico-culturale della nostra comunità”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Torna alla home