Cilento

Felitto, San Vito e le tradizioni che resistono

La festa di San Vito e la tradizione dei taralli

Angela D'Ambrosio

13 Giugno 2020

Come tradizione vuole per la festività di San Vito, santo patrono felittese, si realizzano da sempre i taralli. Nonostante le difficoltà legate alle celebrazioni, per via degli assembramenti che si potrebbero verificare, quest’anno nel piccolo paese cilentano di Felitto tutto sarà un pochino ridimensionato e perfino i riti religiosi e civili seguiranno un altro andamento.

Non ci sarà la tradizionale processione chilometrica con centinaia di fedeli, felittesi e non, che accompagnavano la statua del santo dalla sua omonima cappella in campagna fin su nel centro storico del paese.

L’appuntamento sarà ripristinato per il prossimo anno, ma si svolgeranno come di consueto le celebrazioni delle Sante Messe: una il 15 mattina alle ore 8:00 presso la cappella rupestre in località San Vito e un’altra di sera alle ore 19:30 presso il Santuario della Madonna di Costantinopoli, per garantire una maggiore sicurezza dei partecipanti e il distanziamento sociale necessario in questo particolare periodo.

Durante le celebrazioni saranno ugualmente distribuiti i classici taralli di San Vito, che solitamente si usavano dispensare strada facendo nelle tappe lungo il percorso dalla campagna al paese. Quest’anno le famiglie felittesi che li hanno sempre offerti, non hanno rinunciato alla tradizione e chi in autonomia e chi in altri modi, stanno provvedendo a realizzare questo prodotto tradizionale, anche se in quantità più limitata.

Pochi ingredienti di base: farina, acqua, sale, olio extravergine di oliva, lievito naturale, insieme alla devozione per il santo e alla voglia di tramandare e mantenere viva e vegeta una tradizione secolare, fanno di questi taralli un prodotto senza eguali, non solo da assaggiare ma da scoprire.
Perché San Vito a Felitto, non è solo un santo, non è solo una celebrazione religiosa, ma una vera e propria istituzione, un evento che unisce le nuove con le vecchie generazioni e solo chi lo vive lo può capire.

Durante questi giorni, sulle pagine facebook istituzionali felittesi e nel gruppo Felitto nel cuore si possono già rivivere i momenti più significativi delle celebrazioni e delle usanze degli anni precedenti.
Per chi non ha mai partecipato ai riti, che iniziano ben 9 giorni prima, con la prima novena, liberatevi già da adesso per San Vito 2021 che terminerà sempre il 15 giugno con i festeggiamenti religiosi e civili.
Evviva San Vito!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Torna alla home