Cilento

Il fagiolo di Gorga è ufficialmente Presidio Slow Food

Un importante riconoscimento

Redazione Infocilento

12 Giugno 2020

Il fagiolo regina di Gorga ha avuto ufficialmente il riconoscimento di presidio slow food. Un importante traguardo per il legume coltivato e raccolto nel Cilento, nella frazione del comune di Stio. Si tratta di un ecotipo a diffusione estremamente limitata, di forma ovoidale e di colore bianco, privo di screziature, simbolo di tanti prodotti di cui la biodiversità del territorio è ricca. Esso si caratterizza per la sua tenerezza, la rapidità di cottura, la particolare sapidità.

Generalmente la coltura segue un erbaio autunno primaverile, mentre la semina viene effettuata a mano nel mese di Giugno, previa lavorazione del terreno. Una prima raccolta avviene quando i baccelli sono ancora verdi per il consumo fresco. La sgranatura, invece, è eseguita dopo la completa essiccazione dei baccelli sulla pianta e successivamente per 2-3 giorni su teloni, al sole. I terreni – conclude Terra Madre- solitamente utilizzati per la coltura del legume sono tipicamente strutturati in terrazze costituite da muretti a secco chiamati fraveche nel dialetto locale, che la comunità intende mantenere e ripristinare laddove a causa dell’abbandono delle terre i terrazzamenti sono andati persi. Il fagiolo della regina di Gorga, rientra tra le 10 eccellenze riconosciute nella provincia di Salerno.

Lo chiamano il fagiolo della regina, perché la leggenda narra che la regina di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo, ne andasse letteralmente pazza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home