Medicina

Roccadaspide riparte: due le opere pubbliche in programma

Interventi all’ex casa comunale e per la realizzazione dell’ecomuseo virtuale

Ernesto Rocco

12 Giugno 2020

È una giornata importante quella di oggi per la comunità di Roccadaspide per quanto riguarda le opere pubbliche: oggi infatti vengono consegnati i lavori di riqualificazione di parte dell’edificio ex casa comunale, finalizzati all’espansione dei servizi socio-assistenziali, e alla realizzazione di un centro famiglia. I lavori, per un importo di 500mila euro, consentiranno la riqualificazione del secondo e del terzo piano dell’ex casa comunale al cui primo piano attualmente si trova la Caserma dei Carabinieri Forestali del Parco.

Con questo lavoro l’amministrazione comunale retta dal sindaco Gabriele Iuliano raggiunge due obiettivi: il primo è la riqualificazione di uno degli edifici più significativi della città e più cari ai cittadini il secondo obiettivo è la possibilità di continuare ad offrire servizi socio-assistenziali alla comunità, che sono già un fiore all’occhiello.

Il progetto per la realizzazione dell’ecomuseo virtuale, invece, prevede l’adeguamento di una struttura per l’accoglienza, l’informazione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è quello di integrare e migliorare l’attrattività turistica del territorio comunale partendo dalla gloriosa storia di Roccadaspide, che anche in passato, come oggi, era punto di riferimento per il territorio. Dunque si prevede la realizzazione della segnaletica su un percorso fruibile anche da parte degli ipovedenti con pannelli descrittivi didascalici direzionali, nonché la posizione di codici QR. Il percorso va ad integrarsi con la rete dei percorsi storici del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e con la rete sentieristica del Parco oltre che con la rete sentieristica del comprensorio intercomunale. Tra gli interventi previsti vi è l’allestimento di una sala museo con monitor touch screen e personaggi che accompagnano il visitatore alla scoperta del territorio. Sarà presente anche una sala allestita con pannellature grafico fotografiche contenenti sensori che attivano proiezione video di temi e contenuti evocati in determinate epoche storiche, stagioni, punti di osservazione, con un corredo di effetti sonori olfattivi e di luminosità utili ad una percezione di immersione nel paesaggio naturale e antropico e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: continuano gli appuntamenti con le “Domeniche della salute”, ecco come prenotarsi

Le visite sono in programma per domenica 23 marzo a partire dalle ore 9.30

Ospedale Ruggi di Salerno, turni di guardia, la denuncia di Polichetti (Udc): “Pensionati in servizio mentre gli universitari sono esclusi”

"La nomina di un medico con una valutazione pari a zero in un concorso di Ostetricia è un fatto inaccettabile e solleva seri dubbi sulla competenza di chi dirige l’ospedale"

Anestesia pediatrica, il Nursind Salerno risponde al Ruggi: “Serve un tavolo istituzionale, non polemiche”

Il Nursind Salerno interviene con fermezza sulla problematica delle anestesie pediatriche, ribadendo la necessità di un’organizzazione sanitaria efficiente e strutturata

Salute: psicologi Campania, Cozzuto confermato presidente. Ecco gli eletti in consiglio

Armando Cozzuto è stato confermato alla guida dell’Ordine degli Psicologi della Campania per il quadriennio 2025-2028

Diabete e prevenzione nel Cilento: la parola agli esperti. Intervista doppia ai Dott. ri Federico Garzione e Dario Vassallo

Intervista doppia al Dott. Federico Garzione e al Dott. Dario Vassallo per parlare di diabete e della sua incidenza nel Cilento

Chirurgia robotica: dalla Regione più risorse per rendere sistema sanitario efficiente e accessibile

Presentata interrogazione dal consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

Influenza stagionale, boom di accessi negli ospedali salernitani: ecco come prevenirla

Negli ultimi giorni si registra un incremento di presenze nelle strutture sanitarie

Luisa Monaco

07/01/2025

“Il cuore, Oggi e Domani”: la cardiologia di Vallo della Lucania organizza un corso di aggiornamento con esperti del settore

L'appuntamento è per domani, venerdì 15 novembre e per sabato 16 novembre a partire dalle ore 8:30

Vallo di Diano, emergenza sanitaria: arriva il pediatra di base per 750 bambini. Approvato incarico provvisorio dall’Asl Salerno

“Tale decisione rappresenta un primo ma fondamentale provvedimento per individuare il pediatra di base nel territorio del Vallo di Diano", così il consigliere regionale Pellegrino

Terapie domiciliari, aperto il confronto: Pellegrino, “Manterremo alta l’attenzione sui temi della riabilitazione”

Pellegrino ha sottolineato l’urgenza di intervenire tempestivamente nei percorsi riabilitativi: “Non possiamo permetterci tempi biblici per la presa in carico dei pazienti"

Torna alla home