Approfondimenti

Tracciabilità nella filiera alimentare: Organo (Gold) si affida ad IBM Food Trust

Organo (Gold) si Affida ad IBM Food Trust per la Tracciabilità nella Filiera Alimentare. Prodotti Monitorati in Blockchain

Redazione Infocilento

8 Giugno 2020

Dopo Nestlè, Wallmart e Carrefour, anche Organo Gold (ora solo Organo) si affida all’IBM Food Trust. E le multinazionali che si affidano alla tecnologia blockchain per garantire la tracciabilità nella filiera alimentare aumenta di giorno in giorno.

Questo è un bene ed è frutto di una sensibilizzazione in materia di food safety che va a vantaggio sia dei consumatori che delle aziende. Ma andiamo con ordine, partendo dalla tracciabilità nella filiera alimentare.

Tracciabilità nella filiera alimentare: gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

La tracciabilità nella filiera alimentare è argomento quanto più attuale. La capacità delle aziende produttrici nel campo del food di tracciare in maniera precisa e fuori da ogni rischio di manipolazione dei dati è tema dibattuto sia a livello nazionale, a livello europeo ma anche a livello internazionale.

Oggi l’Europa chiede alle aziende di adeguarsi agli standard di qualità ISO 9001:2015, che al paragrafo 8.5 intitolato “produzione ed erogazione dei servizi” definisce che:

  • ogni “output” (quindi non solo prodotti finali, ma anche i prodotti della trasformazione in prodotti a valore aggiunto) deve essere oggetto di controllo
  • deve essere ispezionato il prodotto finale e verificata la congruità con l’ordine di lavoro che lo accompagna
  • i contenitori dei prodotti devono indicare lo stato di controllo del prodotto contenuto
  • controllo delle locazioni fisiche
  • aggiornamento del database di tracciabilità attraverso numeri di serie o codici a barre univoci
  • utilizzo di fogli di ispezione

A cosa serve la tracciabilità?

I vantaggi di una buona tracciabilità di un prodotto serve principalmente a:

  • garantire la provenienza di un prodotto al consumatore
  • permette di isolare lotti di prodotti che hanno riscontrato difettosità
  • permette di sapere quali materie prime e quali componenti siano stati utilizzati per la produzione
  • permette di sapere i macchinari utilizzati e quali addetti hanno lavorato su un determinato processo
  • permette di sapere i fornitori delle materie prime

Filiera alimentare e Agenda 2030 dell’ONU

Le politiche di sviluppo della filiera alimentare trovano riscontro nella Agenda 2030 dell’ONU, che, tra gli altri, si pone l’obiettivo di promuovere un’agricoltura responsabile e di rendere tutta la filiera sostenibile. Tale programma d’azione viene sottoscritto nel 2015 dai 193 paesi dell’ONU con l’obiettivo di ottemperare agli impegni entro il 2030.

Una chimera, certo, ma intanto alcune fra le aziende più grandi hanno visto negli obiettivi dell’Agenda 2030 un ottimo stimolo a cui ha fatto seguito un investimento che nel tempo porterà solo vantaggi. E non solo alla comunità, ma all’azienda stessa.

L’esempio di Organo Gold e IBM Food Trust

Una delle aziende multinazionali che hanno deciso di intraprendere la strada della tracciabilità della filiera alimentare in blockchain è Organo Gold.

Organo Gold è un’azienda Canadese nata nel 2008 basata sul Network Marketing (articolo di approfondimento su OpenFinanza.it: cos’è il Network Marketing?). Questo modello di business sfrutta una strategia di vendita diretta. Strategia vincente che ha portato Organo Gold ad operare in 45 paesi, Italia compresa.  Tra i prodotti che esporta troviamo su tutti il caffè al Ganoderma Lucidum, chiave del suo successo, ma anche tè, cioccolata calda, integratori e prodotti per la cura della pelle.

Come funziona l’IBM Food Trust

IBM Food Trust è una piattaforma SaaS (software as a service) basata su blockchain dedicata alla filiera dell’industria alimentare.

I prodotti vengono monitorati dall’azienda agricola produttrice fino al negozio. IBM Food Trust non è rivolto solo a fornitori e rivenditori ma anche ai consumatori. Lo scopo di questa piattaforma infatti non è solo quello mettere in contatto i vari stakeholder ma è anche quello di offrire massima qualità e trasparenza ai consumatori finali dando loro maggiore garanzia sul prodotto acquistato anche in funzione della sostenibilità e dello sfruttamento dell’ambiente.

A differenza di un tradizionale database, la blockchain offre una piattaforma aperta e indipendente per la condivisione dei dati. Tutti gli iscritti possono impostare livelli di accesso personalizzati e monitorare chi visualizza i dati della propria azienda.

All’interno di questo database vengono inseriti tutti i dati relativi ai prodotti utilizzati dalle varie aziende alimentari, dai certificati di provenienza alle verifiche di qualità permettendo l’interazione tra i vari stakeholder. Permette inoltre di ottimizzazione i processi di fornitura, migliore la sicurezza alimentare e ridurre gli sprechi.

Organo Gold: anche le aziende di Multilevel Marketing hanno a cuore la sostenibilità

Con la felice collaborazione con IBM Food Trust, Organo Gold ha definitivamente messo in atto una strategia di tracciabilità del prodotto. Grazie alla condivisione delle informazioni relative all’intera filiera. Sulla piattaforma dedicata denominata “ORGANO Products Trust” sono già stati caricati una serie di prodotti dell’azienda canadese, con l’obiettivo di caricare l’intero ventaglio di prodotti sul mercato.

Grazie a ORGANO Products Trust, Organo Gold può collaborare in maniera più efficiente con tutti i soggetti coinvolti, dall’azienda agricola produttrice ai consumatori finali garantendo affidabilità e trasparenza considerandole parte integrante dei suoi prodotti, creando nuove opportunità di mercato.

Questa collaborazione nasce dalla volontà di Organo Gold di mettere al corrente non solo i propri collaboratori, ma anche coloro che usufruiscono dei loro prodotti della provenienza e della qualità dei prodotti stessi.

È importante che le aziende si responsabilizzino sulla scelta della tracciabilità e ci auspichiamo che tante altre aziende seguano l’esempio di Organo Gold. Per questo motivo è importante dare risalto a quelle aziende che spontaneamente scelgono di avviare un percorso virtuoso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtàContenutiTracciabilità nella filiera alimentare: gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileA cosa serve la tracciabilità?Filiera alimentare e Agenda 2030 dell’ONUL’esempio di Organo Gold e IBM Food TrustCome funziona l’IBM Food TrustOrgano Gold: anche le aziende di Multilevel Marketing hanno a […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione.ContenutiTracciabilità nella filiera alimentare: gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileA cosa serve la tracciabilità?Filiera alimentare e Agenda 2030 dell’ONUL’esempio di Organo […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro.ContenutiTracciabilità nella filiera alimentare: gli obiettivi dell’agenda 2030 […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio.ContenutiTracciabilità nella filiera alimentare: gli obiettivi dell’agenda 2030 per […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home