Cilento

Ecomostro di Pisciotta: c’è l’ordine di abbattimento

Si conclude una battaglia condotta dall'ex parlamentare svizzero Eric Roger Stauffer che da tempo chiedeva l'abbattimento dell'ecomostro

Carmela Santi

5 Giugno 2020

Ecomostro sulla spiaggia di Pisciotta. 250 metri quadri di una nota struttura turistica sono abusivi. C’è l’ordinanza di demolizione del Comune. Ad annunciare l’importante risultato è Eric Roger Stauffer, politico ed ex parlamentare svizzero, originario di Caprioli, frazione del Comune di Pisciotta. Il noto politico svizzero da tempo ha intrapreso una vera e propria battaglia personale per ripristinare l’originale bellezza di Capo D’Arena. Si tratta di uno degli angoli più suggestivi della costiera cilentana al confine con le spiagge di Palinuro, oggi selvaggiamente cementificata.

Ecomostro a Pisciotta, la battaglia di Eric Roger Stauffer

Stauffer nato a Caprioli si è poi trasferito con la famiglia in Svizzera ma non ha mai smesso di raggiunge la sua località Cilentana non appena gli impegni gliel’ho hanno consentito. Purtroppo negli anni ha assistito alla realizzazione di opere in cemento che hanno deturpato la naturale bellezza della spiaggia. L’opera di tutela dell’ambiente e del litorale cilentano da parte del noto politico ha prodotto un primo importante risultato.

L’ordinanza di abbattimento

Con ordinanza di demolizione protocollata il 28 febbraio 2020, il Comune di Pisciotta, nell’ambito di un lungo e laborioso procedimento amministrativo azionato dalle segnalazioni di Stauffer, ha accertato che un hotel a due passi dalla spiaggia Bandiera blu di “Capo d’Arena” a Caprioli, presenta abusi che interessano oltre 250 metri quadri di superficie destinata a finalità turistico-ricettive.

Stauffer, da tempo impegnato su più fronti, come politico e come cittadino, nella tutela della legalità e dell’ambiente, ha sollecitato per anni le autorità ad accertare la legittimità di opere sorte in tempi diversi e che rischiano di svilire la natura incontaminata del golfo di Palinuro.

Oltre all’ordinanza, il Comune di Pisciotta ha redatto un ulteriore verbale di accertamento di opere “ritenute abusive” in virtù del quale verranno adottati ulteriori provvedimenti, imposti dalla normativa vigente in materia di abusi edilizi in aree ad alto pregio ambientale e paesaggistico. In conseguenza di tali provvedimenti, entro 90 giorni, i proprietari della struttura turistica dovranno demolire le opere per le quali è stata accertata l’abusività.

Stauffer, a mezzo dei suoi legali, continuerà ad agire in tutte le sedi opportune affinché sia salvaguardata la bellezza del territorio cilentano, purtroppo ancora talvolta mortificato da opere illegittime, che ne mi- nano le potenzialità e le prospettive di uno sviluppo turistico di qualità. “Ringrazio le istituzioni locali e non per l’importante provvedimento – dice Stauffer – andremo avanti in questa battaglia – il Cilento merita la giusta attenzione. Non può essere mortificato da interventi selvaggi“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home