Alburni

“Salendo il Cilento”, il viaggio in bici di Luca Mennella

Da Sapri a Serre per lanciare un messaggio dopo il lockdown e invitare tutti a visitare le meraviglie del Cilento

Katiuscia Stio

3 Giugno 2020

SERRE. “Salendo il Cilento” il piccolo ma intenso viaggio in bici di Luca Mennella, 36enne di Serre, Alburni. San Severino di Centola, Casaletto Spartano, Campora, la foce del Sammaro, Roscigno vecchia, i patrimoni Unesco di Sant’Angelo a Fasanella sono solo alcune tappe del viaggio nell’entroterra cilentano. «Il Cilento è una terra spettacolare, ogni 15/20km c’è una meraviglia da scoprire: grotte, cascate, paesi abbandonati, sorgenti d’acqua, panorami mozzafiato, sculture rupestri. In bici e con la tenda percorrerò 160km, da Sapri a Serre. Il mio viaggio vuole essere un messaggio per questo dopo lockdown: non c’è bisogno di andare lontano e possiamo aiutare il nostro territorio al rilancio turistico. In un weekend si riesce a visitare la meraviglia del Cilento interno» spiega Luca.

La partenza è prevista per venerdì 5 giugno da Sapri con arrivo a Serre per domenica 7. È un viaggiatore Luca, di quelli che da sin da giovanissimo, zaino in spalla, è partito all’avventura senza paura e con una gran voglia di scoprire il mondo.

A 19 anni il primo viaggio a lungo raggio. Arrivato a New York trascorre 2 mesi come cameriere, bus boy, magazziniere e lavapiatti, e quando anche NY diventa piccola per i suoi 19 anni allora decide di ampliare il proprio viaggio prendendo un volo per Seattle e di lì Washington Seattle, Montana, Wyoming, Dakota del sud, Minnesota, Wisconsin, Illinois, Indiana, Ohio, Pennsilvania, New York. Fino a farne uno stile di vita.

Poco dopo, in bici, ha percorso Salisburgo- Venezia, ed ora questo piccolo ma intenso viaggio “Salendo il Cilento”, sempre pedalando.

«Il cicloturismo è un modo di scoprire il territorio in maniera lenta e diretta, respirando la stessa aria e osservando il tutto senza filtri– racconta Luca- Questo lembo di terra che è il Cilento interno, a differenza di quello costiero, non è molto conosciuto, eppure è uno scrigno di bellezze naturalistiche, paesaggistiche e storiche di inestimabile valore».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa “Guida Sicura”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 16 aprile, ecco il programma

Torna alla home