Cilento

Il corbezzolo: una pianta ornamentale ricca di caratteristiche e proprietà benefiche

Il corbezzolo: una pianta ornamentale con dei frutti ricchi di proprietà

Rossella Tanzola

31 Maggio 2020

Originario della macchia mediterranea il corbezzolo era uno dei frutti preferiti dei nostri antenati. Denominato anche albatro o arbuto, è un albero da frutto sempreverde, tipico del periodo autunnale e molto amato nella tradizione contadina cilentana. È una specie selvatica che cresce quasi dappertutto in Italia. Nonostante la prelibatezza del gusto e la raffinatezza della specie, negli ultimi decenni è stato quasi dimenticato del tutto. Appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Arbutus è prevalentemente diffuso anche sulle coste meridionali dell’Irlanda. Lo stesso arbusto ospita contemporaneamente fiori e frutti maturi, è molto apprezzato per i suoi colori misti e vivaci e assaporandolo ci rendiamo conto del suo gusto unico e particolare. Ricorda l’orgoglio patriottico per la combinazione interessante di colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie.

Quasi impossibile da trovare nei supermercati o dai fruttivendoli, il corbezzolo è un frutto poco conosciuto e dal sapore genuino, tipico delle aree cespugliose nascoste. Cresce estendendosi lungo i sentieri, molti turisti lo scoprono per caso rimanendone fortemente affascinati. Può essere consumato in tanti modi, a partire dalla colazione per arrivare allo spuntino dopo cena. Ha un sapore fresco e inebriante e può essere impiegato anche nella preparazione di deliziose confetture.

Oltre ad essere versatile, questo frutto è molto nutriente e ricco di proprietà terapeutiche. Tra i suoi componenti è ricco di etil gallato, un composto antibiotico che aiuta a combattere infezioni, raffreddore e influenza. È utile nel trattamento della cistite e rappresenta un’ottima forma di prevenzione da forme di irritazione alle vie urinarie.

I frutti del corbezzoli sono diuretici e ricchi di vitamina C, mentre le foglie possono essere usate nel trattamento del mal di gola. Hanno inoltre delle proprietà anti – invecchiamento, un potere antiossidante e aiutano a prevenire le allergie. I suoi semi seppur fastidiosi hanno un’alta concentrazione di grassi sani.     

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home